
Su Internet è possibile reperire informazioni e immagini praticamente su qualsiasi argomento. Tuttavia, quando si tratta di attività online da parte di bambini, è necessario essere sicuri di proteggerli da contatti con individui indesiderati, contenuti inappropriati o pericolosi e software o attacchi dannosi.
Minacce e pericoli online per i bambini
Le statistiche di NetSmartz (un'iniziativa online del National Center for Missing and Exploited Children), tuttavia, confermano che oggi più che mai i bambini navigano online. Il 93% dei bambini di età compresa tra 12 e 17 anni è online, mentre il 75% nella stessa fascia di età possiede un cellulare. Il 73% degli adolescenti ha un profilo di social network su siti come Facebook e quasi la metà carica foto personali.
I dispositivi sono integrati nella vita dei genitori e dei figli. I telefoni cellulari, i tablet e i computer portatili possono essere di proprietà personale dei bambini oppure essere utilizzati in casa. Tuttavia, l'accesso illimitato a Internet rende più difficile per i genitori garantire la sicurezza dei propri figli online.
Sebbene sia impossibile avere una guida genitoriale online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è importante sapere esattamente come si presentano le minacce online, ad esempio:
Contatti con individui indesiderabili, fra i quali:
- Predatori , ad esempio nei messaggi sui social media o nelle chat delle sale giochi.
- Cyberbulli : i bambini possono essere presi di mira dai bulli online, compresi quelli nella vita reale.
- Truffatori di phishing : truffano i tuoi figli e rubano informazioni sensibili su di loro o su di te.
Contenuti inappropriati, quali:
- Contenuti sessualmente espliciti, in particolare immagini e video pornografici.
- Contenuti inappropriati o violenti, come spargimenti di sangue o aggressioni.
- Contenuti osceni o non adatti all'età, come linguaggio esplicito o uso di droghe e alcool.
- Download di materiale illegale, compresi file musicali o video.
Problemi di sicurezza del computer:
- Drive-by download, attraverso i quali la semplice visita a un sito Web può dare luogo all'installazione automatica di programmi nocivi nel computer del bambino.
- Infezioni da malware, che possono consentire l'accesso al computer del bambino da parte di altre persone. Il malware può nascondersi in programmi peer-to-peer (P2P) per la condivisione di file, collegamenti Web, allegati e molto altro.
- Pubblicità indesiderata, pop-up e programmi adware, spesso installati automaticamente quando si scaricano programmi freeware o shareware. Possono anche contenere spyware .
Quello della sicurezza dei bambini su Internet è un vero e proprio problema, dal momento che sotto molti aspetti sono più esperti dei loro genitori quando si parla di Web. Fortunatamente, la sicurezza online per la famiglia sta diventando sempre più una priorità.
Minacce alla sicurezza informatica per i bambini
Minacce dell'intelligenza artificiale
Man mano che l'intelligenza artificiale diventa sempre più popolare, essa continua a rappresentare una minaccia sempre maggiore. Secondo uno studio delle Nazioni Unite del 2024 , Un futuro con l'intelligenza artificiale: secondo il rapporto Voices of Global Youth , il 76,3% dei giovani ritiene che l'intelligenza artificiale rappresenti un rischio serio da considerare, ma è qualcosa che può essere gestito.
Sebbene l'intelligenza artificiale sia comunemente utilizzata nel nostro lavoro quotidiano, il che la rende improbabile sospettata di arrecare danno ai bambini online, si sta gradualmente infiltrando nel mondo dei chatbot online. Ad esempio, Snapchat è una popolare piattaforma di social media che consente agli utenti di pubblicare contenuti per i propri follower o pubblicamente, che poi scompaiono dopo 24 ore. Nel 2023, il Washington Post ha condotto uno studio sul bot Snapchat My AI , basato su ChatGPT , e ha scoperto che il bot AI forniva contenuti inappropriati a utenti minorenni, senza che nessuno glielo avesse chiesto, ad esempio "come mascherare l'odore di alcol e cannabis", nonostante non fossero stati invitati a fornire tali informazioni e sapessero che l'utente dell'account aveva 15 anni.
Giochi online
Nel 2023, il mercato globale del gioco online ha generato circa 26,14 miliardi di dollari di ricavi. Anche se il gioco può sembrare innocuo, molti dei giochi più popolari tra i giovani vengono giocati online e offrono la possibilità di interagire con altri giocatori. Solo nel 2022, Kaspersky ha rilevato più di sette milioni di attacchi ai giochi per bambini .
Anche i videogiochi, soprattutto quelli che utilizzano piattaforme di comunicazione aperte, rendono vulnerabili i bambini:
- predatori online
- Cyberbullismo
- Linguaggio aggressivo e inappropriato
- Accesso a siti Web non sicuri;
- Furto di account di gioco
- Truffa del gioco d'azzardo
Social media
TikTok, Instagram, Facebook, X, Snapchat e WhatsApp, ma anche Likee e Roblox (non come piattaforma di gioco, ma come spazio di comunicazione) sono tutti account di social media utilizzati dai bambini . Sebbene WhatsApp non sia automaticamente considerata un'app di social media, è un'altra app per cui è opportuno applicare il controllo parentale.
Come nel caso dei videogiochi, anche i bambini, i preadolescenti e gli adolescenti sono vulnerabili alle molestie, alle attenzioni indesiderate dei predatori e al cyberbullismo.
I bambini potrebbero divulgare troppe informazioni online o non proteggere correttamente i propri profili, diventando facilmente vittime di phishing, bullismo o simili.
Misure preventive
Per i genitori, la gestione dell'accesso è fondamentale e avviene con due modalità:
- Software di controllo parentale : spesso è incluso nelle soluzioni di sicurezza Internet e ti dà la possibilità di gestire il tempo che tuo figlio trascorre online.
- Programmi software antivirus : ti aiutano a gestire problemi come spyware e virus provenienti da siti web che i tuoi figli potrebbero visitare inconsapevolmente. — ti aiutano a gestire problemi come spyware e virus provenienti da siti web che i tuoi figli potrebbero visitare inconsapevolmente.
Le funzionalità del software di controllo parentale consentono di:
- Monitorare l'attività su Internet
- Controlla il tempo trascorso online
- Imposta restrizioni per utente o contatti
- Blocca o consenti determinati siti web
- Tracciare fisicamente la posizione del dispositivo
Un software antivirus può proteggere ulteriormente i dispositivi da:
- Le truffe di phishing
- Malware
- Spyware
- Hacking di informazioni personali
Rispetto reciproco
I bambini devono avere la possibilità di imparare dalle proprie scelte e crescere di conseguenza. I controlli oppressivi sui contenuti non li aiuteranno a raggiungere questo obiettivo e potrebbero renderli ancora più ribelli.
- Assicuratevi che i vostri figli sappiano che possono parlarvi di qualsiasi cosa.
- Siate completamente trasparenti sul motivo per cui sono stati stabiliti determinati limiti
- Parlate con i vostri figli della sicurezza su Internet in modo che possano comprendere appieno i pericoli connessi.
Cosa devono sapere i bambini della sicurezza su Internet
I genitori dovrebbero limitare l'uso dei social media? Esistono pro e contro nel fatto che i genitori monitorino i social media e altre attività online. Tuttavia, informare i bambini sui rischi delle attività online è il tuo obiettivo principale per garantire loro un'esperienza divertente, sicura e protetta.
Puoi anche trovare una guida per i genitori sui social media su ogni piattaforma, per comprendere meglio i dettagli della piattaforma preferita dai tuoi figli.
1. Evita gli sconosciuti online
Grazie a Internet, ogni giorno i bambini incontrano facilmente degli sconosciuti.
Anche i thread di commenti online, le chat room e i messaggi privati contengono criminali informatici . che, nascosto dietro il suo avatar, può spingerli a fornire informazioni personali. Queste informazioni possono poi venire utilizzate per sottrarre l'identità e il denaro dei loro genitori. Queste truffe di phishing sono particolarmente comuni quando prendono di mira le persone più vulnerabili, come bambini e anziani.
Anche gli sconosciuti possono manipolare i bambini inducendoli a fornire informazioni personali per scopi illegali o di estorsione.
Cosa devono sapere i tuoi bambini:
- Le persone non sono chi dicono di essere online
- Non fornire mai informazioni personali, nemmeno ad amici "conosciuti"
- Non fornire mai informazioni personali di altri
- Le foto e i video non possono essere eliminati definitivamente, quindi fai attenzione a ciò che condividi.
Come puoi aiutare i tuoi figli:
- Attenersi a siti affidabili
- Assicurarsi che i giochi e le piattaforme siano adatti all'età
- Monitorare l'attività online, in particolare le piattaforme di chat e i contatti
Un prodotto completo per la sicurezza Internet come Kaspersky Premium può essere la soluzione. Strumenti come questo impediscono infatti ai bambini di inviare informazioni come dettagli dei conti bancari, nomi e indirizzi in chat room e servizi di messaggistica istantanea.
Blocca e segnala i bulli online
Nei siti di giochi e sui social media, alcuni partecipanti intervengono solo per molestare e deridere gli altri. Questi giocatori sono noti come cyberbulli.
Controllare e prevenire il cyberbullismo può essere difficile. Nella maggior parte dei giochi online, i moderatori tentano di bandirli. Ma con un numero così elevato di giocatori è difficile individuarli tutti. Anche i social media possono essere complicati da controllare dal momento che ogni piattaforma presenta indicazioni differenti riguardo al cyberbullismo.
Cosa devono sapere i tuoi figli
- Informare immediatamente i genitori se qualcuno li mette a disagio.
- Documentare e segnalare le prove di comportamenti bullistici, come nomi utente visualizzati e screenshot di abusi.
- Siate vigili nei confronti dei bulli online e prendete provvedimenti per segnalarli.
- Bloccare immediatamente l'utente incriminato e segnalarlo alla piattaforma.
A volte il bullismo può essere un'estensione delle molestie subite nella vita reale, cosa che richiede un ulteriore intervento.
Come puoi aiutare i tuoi figli
- Controlla con chi parlano i tuoi figli online.
- Imposta la sicurezza Internet in modo da ricevere notifiche sulle parole specifiche utilizzate nelle comunicazioni.
- Scopri le linee guida dei social media per segnalare i comportamenti online
- Assicuratevi che i bambini più piccoli non restino isolati quando giocano online.
- Parlate con i vostri figli delle loro attività online.
3. Alcuni link, download e siti web sono problematici
I cybercriminali sanno che i nostri figli cercano software, musica e giochi gratuiti. Sanno anche che molto probabilmente si fidano di collegamenti e allegati e-mail.
Ciò che tuo figlio deve sapere
- Non cliccare sui link che compaiono sullo schermo.
- Accedi solo ai siti verificati
Come puoi aiutare i tuoi figli
- Installa una suite di sicurezza legittima che blocchi i link non sicuri su tutti i dispositivi.
- Aggiorna regolarmente il tuo software Internet per rimanere sempre aggiornato.
- Cambia spesso le password e usa un archivio di password.
Tutto quello che viene condiviso su Internet rimane condiviso per sempre
La struttura stessa di Internet implica che niente possa essere rimosso in maniera permanente. Rimarranno sempre delle tracce dei tuoi dati personali. È anche grazie ad altri utenti che le informazioni private vengono conservate più a lungo del previsto. Se il bambino invia un'immagine, un messaggio o altri dati a qualcun altro, questa persona troverà sempre un modo per salvarla. I dispositivi del bambino possono anche essere intercettati attraverso spyware o attacchi di tipo "man-in-the-middle".
Ciò che tuo figlio deve sapere
- Non condividere mai online nulla che non condivideresti di persona, che si tratti di te stesso o di qualcun altro.
- Pratica sempre la gentilezza. Tutto ciò che viene detto su Internet è permanente.
- Anche le app per l'eliminazione dei dati temporali (Snapchat) vengono comunque archiviate su un server.
Come puoi aiutare i tuoi figli
- Assicurati che i tuoi figli possano parlarti di qualsiasi cosa, anche dell'acquisto di app, se hanno ricevuto un messaggio su un omaggio o da uno sconosciuto.
- Attiva la sicurezza Internet sui dispositivi dei bambini.
Come fare: 6 modi per parlare ai tuoi figli della sicurezza su Internet
Fondamentalmente, occorre parlare con i bambini delle minacce online in un modo che sia comprensibile. Internet può creare seri rischi per bambini e adolescenti, ma i genitori possono aiutarli a prendere decisioni informate per tenerli al sicuro online.
Ecco sei metodi da adottare per parlare di sicurezza Internet con i tuoi figli.
1. Stabilire le regole di base
Prima di consegnare un computer o un dispositivo mobile ai tuoi figli, dovresti parlare apertamente con loro su cosa è opportuno fare o non fare, a seconda dell'età.
- Stabilisci dei limiti al tempo trascorso davanti allo schermo : con un tempo limitato online, è meno probabile che i bambini si imbattano in sezioni indesiderate del web.
- Garantire una comunicazione aperta sulle attività , ad esempio l'adesione a nuove piattaforme, la visione di contenuti inquietanti o la condivisione di informazioni.
- Mostra sempre gentilezza e rispetto - I bambini non dovrebbero soccombere all'anonimato di Internet e dovrebbero trattare gli altri come vorrebbero essere trattati.
2. Parlare di come, e perché, sarà monitorato il loro utilizzo della rete
Quando i figli diventano un po' più grandi, e iniziano a frequentare i social network, bisogna essere pronti a monitorare ciò che postano, spiegando il motivo del controllo. Anche gli adolescenti potrebbero non comprendere appieno l'impatto a lungo termine dei loro post o il fatto che Internet non dimentica mai nulla. Dovrebbero essere consapevoli che stai tentando di proteggerli, non certo di creare loro problemi.
Se vedi che il tuo modo di monitorare causa involontariamente qualche conflitto, sii pronto a trovare nuovi metodi. Ricorda ai tuoi figli che la loro sicurezza è la tua principale preoccupazione, ma non temere di concedere loro un po' più di libertà, con il trascorrere degli anni.
Per la sicurezza online dei preadolescenti, un software di controllo parentale come Kaspersky Safe Kids offre una soluzione semplice per monitorare e gestire le attività online dei propri figli.
4. Insegnare ai figli come intraprendere azioni in prima persona
Mostra ai tuoi figli come si può essere proattivi online: insegna loro a utilizzare le funzioni di privacy, reporting e blocco sui siti che visitano.
I bambini più grandi, tuttavia, possono già saperne più di te, del mondo online. Prendi in considerazione la possibilità che siano loro gli esperti che mostrano a te le funzionalità di sicurezza dei siti che frequentano.
4. Parlare di cosa sta avvenendo nella loro vita
L'apertura di canali di comunicazione costituisce indubbiamente un aspetto alquanto critico nell'ambito della genitorialità, in particolar modo per la sicurezza online. Questo perché il cyberbullismo equivale all'indesiderata controparte nel mondo reale. Qualcosa di cui, spesso, bambini e adolescenti non vogliono parlare, per paura di mettersi nei guai o di perdere il loro accesso a Internet. Fai vedere chiaramente che ti interessi a tutti gli aspetti della vita dei tuoi figli. Assicurati anche che loro sappiano di potersi rivolgere a te per qualsiasi problema. Ascoltali sempre con attenzione e partecipazione, per mostrare loro che sei disponibile in ogni momento, indipendentemente da quello che succede.
5. Coinvolgere i figli nei processi decisionali
Chiedi cosa pensano di ciò che vedono online e se ritengono che sia potenzialmente pericoloso. Se non sono d'accordo, chiedine il perché, e sii pronto a rispondere. Anche se non amano le regole, bambini e adolescenti saranno molto più propensi a rispettarle se sono convinti di aver avuto un ruolo importante nello stabilirle.
6. Non dimenticare il lato positivo
Un aspetto importante è sapere come parlare ai propri figli dei pericoli di Internet, ma è altrettanto importante illustrare loro gli aspetti positivi. Aiuta quindi a sviluppare un comportamento online responsabile, parlando del modo in cui Internet può rappresentare un prezioso strumento per lo studio e per coltivare altri interessi. Bambini e ragazzi seguono l'esempio dei loro genitori in molti modi, visibili e invisibili. Pertanto, la condivisione di esempi riguardo a come si utilizza Internet in modo responsabile può lanciare un messaggio ben più forte rispetto all'applicazione di regole e restrizioni.
Consigli per la sicurezza dei bambini su Internet: suggerimenti cruciali per i genitori
I nostri figli stanno crescendo in mondo ormai "cybercentrico". È quindi impossibile evitare la frequentazione, da parte loro, di Internet e di tutto ciò che fa parte della sfera digitale. Tuttavia, è possibile proteggerli ed evitare i rischi, insegnando loro come mantenersi al sicuro online. Tutto dipende dall'adottare la giusta strategia: questi suggerimenti possono di sicuro rappresentare un valido aiuto.
Ricapitolando, ecco i consigli fondamentali per tenere al sicuro i bambini online:
- Parla con i tuoi bambini dei potenziali pericoli che potrebbero dover affrontare quando online.
- Cerca di rendere il computer un'esperienza condivisa con la famiglia.
- Incoraggia i bambini a parlarti di esperienze online che li hanno turbati o che li hanno fatti sentire a disagio.
Limita i contenuti ai quali hanno accesso tramite il computer:
- Molte soluzioni per la sicurezza Internet possono aiutarti in tal senso
- I browser web moderni possono utilizzare plugin speciali che bloccano i contenuti inappropriati
Fornisci linee guida per informare i tuoi bambini su ciò che possono e non possono fare su Internet. Ad esempio, se possono o meno:
- Registrarsi su social network o altri siti Web
- Effettuare acquisti online
- Scaricare file musicali, video o programmi
- Utilizzare programmi di messaggistica istantanea
- Visitare chat room su Internet
- Se a tuo figlio è permesso usare messaggistica istantanea e/o visitare chat room, spiegagli che è pericoloso conversare con persone sconosciute e non fidate o inviare loro messaggi.
Scarica e installa le ultime patch e gli aggiornamenti di sicurezza più recenti per tutti i tuoi dispositivi non appena disponibili. Ad esempio sistemi operativi, app e altro software.
Installa un prodotto antivirus rigoroso in grado di difendere tutti i computer e i dispositivi mobili della tua famiglia da programmi dannosi e hacker. Molti prodotti software per la sicurezza su Internet uniscono funzioni anti-virus e funzioni avanzate di controllo genitori che facilitano la protezione dei tuoi figli quando sono online. Verifica la presenza di queste funzionalità:
- Anti-Malware
- Filtraggio anti-spam
- Protezione da phishing
- Parental Control
- Monitoraggio dell'esplorazione del Web in tempo reale
Articoli e collegamenti correlati:
Prodotti e servizi correlati:
- Kaspersky Safe Kids
- Kaspersky Premium Antivirus