Cybersecurity nel settore dei trasporti
Panoramica
I sistemi intelligenti sono ovunque, controllano infrastrutture stradali e ferroviarie, migliorando le prestazioni del veicolo e l’esperienza del passeggero e conducente. La proliferazione all'interno dei veicoli di unità ECU ecc. che si interfacciano con fonti di dati esterne tra cui intrattenimento, GPS e diagnostica, crea nuove vulnerabilità e opportunità per le intrusioni informatiche. Un approccio fondamentalmente fresco e olistico nella progettazione, creando da zero la sicurezza nei mezzi di trasporto e nei veicoli, se richiesto.
Unità SCU (Secure Communications Unit)
Una piattaforma software affidabile e flessibile, basata e rafforzata da KasperskyOS, che consente ai produttori di autoveicoli di sviluppare e implementare un singolo gateway protetto nelle unità ECU del veicolo connesso, combinando la protezione contro le cyber-intrusioni con le tecnologie di diagnosi avanzata tramite link OTA (over-the-air).
Sicurezza integrata a livello di sistema operativo
Il sistema operativo KasperskyOS è pensato appositamente per proteggere diversi e complessi sistemi embedded dalle conseguenze di codici dannosi, virus e attacchi di hacker. Ciò si ottiene in parte attraverso una forte separazione e applicazione delle policy, utilizzando tecniche brevettate e metodologie di sicurezza affidabili.
Servizio di Threat Intelligence per i trasporti
Una gamma di servizi di cybersecurity per il settore automobilistico, ferroviario e il settore dei trasporti più ampio, in grado di fornire l’analisi e le informazioni necessarie per migliorare la sicurezza delle operazioni e consentire un approccio proattivo da adottare contro minacce avanzate
L'uso
Macchina connessa protetta
Un approccio più olistico per dare vita a un veicolo connesso in maniera sicura basato su:
- SCU: un unico gateway sicuro tra ECU interna, TCU ecc. e servizi esterni e risorse con cui si interfacciano
- KasperskyOS, garantisce l’esecuzione sicura del software e la protezione contro errori software casuali, nonché da malware e intrusioni informatiche
- I servizi di threat intelligence consentono di scoprire, analizzare e correggere eventuali lacune nella cybersecurity veicolare
Binari e sistemi di transito rapido
L'introduzione del controllo CBTC (Communication Based Train Control) e dei sistemi ETCS (European Train Control Systems) implica che i produttori e gli operatori del sistema di trasporto devono prestare ancora più attenzione alla cybersecurity di locomotive, piani e sistemi di automazione della stazione.
Le nostre soluzioni per binari e transito rapido lavorano su differenti fasi del ciclo di vita dei componenti di automazione base, dall’analisi ai servizi di sicurezza gestiti e dal sistema di controllo automatico del treno embedded ai portali per la vendita online dei biglietti.Security Assessment e test di penetrazione
Valutazione della sicurezza e analisi di:
- Interfacce ed elementi interni del veicolo (ECU, TCU, TPMS, RKE, PATS ecc)
- Applicazioni, inclusi codice sorgente e architettura
- Sistemi di data center e basati sul cloud (parcheggio con controllo da remoto, intrattenimento, aggiornamenti sul traffico in tempo reale ecc.)
- Valutazione della sicurezza delle telecomunicazioni lato client: comunicazione esterna con le piattaforme di assistenza del veicolo connesso
Test di penetrazione, che simulano tentativi di aggirare i sistemi di sicurezza da parte di intrusioni esterne ed interne
Assistenza premium e servizi professionali
L'aiuto professionale è disponibile ogni qual volta sia necessario in oltre 200 paesi, da 34 uffici in tutto il mondo, 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana, per 365 giorni all'anno. Approfittate dei nostri pacchetti Premium oppure contattate i nostri Professional Services per trarre i massimi vantaggi dall'installazione per la sicurezza di Kaspersky Lab.
Whitepaper
Maggiori informazioni dai nostri esperti di cybersecurity riconosciuto a livello globale
Il rischio
Le soluzioni dedicate di Kaspersky proteggono i sistemi di trasporto intelligente e i veicoli connessi basati su software contro accessi non autorizzati e continui danni causati dai cyberattacchi, compresi:
Il furto e sfruttamento delle credenziali e dei dati confidenziali dell’autista e del passeggero
L'applicazione di firmware non autorizzati
Attacchi basati su USB e OBD2
Accesso remoto e attacchi da dispositivi mobili
Intercettazione passiva dei dati e attacchi 'Man-in-the-Middle'
Lo sfruttamento delle vulnerabilità del software in applicazioni generiche e specifiche del settore
Confrontatevi con i nostri esperti su come la True Cybersecurity potrebbe ispirare la strategia di protezione aziendale.
Le risorse contrassegnate con (*) sono in inglese