
Come sarà la pubblicità sugli assistenti vocali?
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.
477 Articoli
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.
Ecco come gli hacker si appropriano dei codici di verifica. E vediamo cosa succede se li mandiamo ai cybercriminali.
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
Lo stress collegato alle tecnologie e alla cybersicurezza è un problema sempre più importante che va affrontato.
Il banco vince sempre? Ecco come un dispositivo “smart” ha messo a repentaglio la sicurezza di un casinò.
In questo articolo descriveremo i certificati digitali esistenti e in quali problematiche si potrebbe incorrere.
Problemi con i firmware delle auto intelligenti.
Anche le app più diffuse mostrano annunci pubblicitari con codici di terze parti, attraverso i quali si possono passare dati personali non cifrati.
Scopri se smartphone, tablet e portatili sono un problema nel tuo rapporto di coppia.
Molti utenti pensano che i computer si infettano soprattutto quando si visitano siti porno. Ma è davvero così?
L’Internet delle cose non è sicuro: i nostri esperti hanno analizzato una videocamera intelligente e hanno trovato numerose vulnerabilità.
I cybercriminali usano il mining occulto come arma. Ecco come funziona e cosa fare per proteggere la vostra azienda.
Kaspersky Lab amplia il suo programma Bug Bounty, con ricompense fino a 100 mila dollari!
Le coppie spesso rinunciano alla privacy dei propri account online come prova di amore e fiducia. Vediamo le conseguenze.
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.
I cybercriminali effettuano il mining di Monero a spese di altri utenti inserendo il web miner Coinhive nelle pubblicità su YouTube.
Le estensioni del browser sono comode ma possono anche essere pericolose. Ecco cosa può andare storto e cosa fare a riguardo.
Le password semplici sono facili da craccare, quelle più complesse sono difficili da ricordare. E comunque utilizzare una sola password per tutto non è sicuro. Qual è la soluzione?
Molti utenti investono tempo, sforzi e denaro nei giochi online che amano di più. Tuttavia, ancora non si preoccupano a sufficienza di proteggere adeguatamente i propri account di gaming.
Molte persone pensano che la connessione HTTPS sia indice di un sito sicuro. E invece viene utilizzata sempre di più sui siti dannosi, soprattutto quelli di phishing.