
Kaspersky Lab protegge il vostro account Facebook!
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
209 Articoli
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
I cybercriminali spesso usano lo spam per diffondere i malware. Fenomeno da tenere in grande considerazione.
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno individuato un nuovo schema grazie al quale i cybercriminali rubano i dati personali senza aver bisogno di username e password.
Le reti Wi-Fi gratuite? Non lo sono poi tanto. A pagarne lo scotto sono i nostri dati personali.
Ci sono vari modi per evitare gli attacchi di phishing su Facebook, primo tra tutti essere sempre cauti quando riceviamo messaggi sospetti.
Un codice QR reindirizza l’utente verso un altro sito o un’altra fonte ma non necessariamente al sito che si vuole visitare. Per questo Kaspersky Lab offre ai suoi clienti uno scanner di codici QR gratuito.
I videogiochi sono sempre più popolari anche tra gli adulti. Una miniera d’oro per i cybercriminali.
Oggi vi proponiamo una lista con 8 buoni propositi per questo 2015 che è appena iniziato.
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
Nel corso degli ultimi mesi, all’interno del traffico e-mail, sono state da noi individuate alcune campagne di phishing appositamente allestite dai truffatori della rete nel tentativo di carpire login e
Molti utenti non prestano la dovuta attenzione alla propria casella di posta elettronica che è in realtà la via di accesso a tutti gli altri account. Oggi vi diamo alcuni preziosi consigli.
Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
Spesso si compra online per risparmiare, ma esistono dei modi che permettono di risparmiare ancora di più.
Anche se manca poco all’inzio della scuola, l’estate non è ancora terminata e i nostri ragazzi possono godersi ancora qualche settimana di vacanza. Questo significa che dobbiamo fare attenzione a quello che combinano… anche online.
Gli scammer su Internet sono intelligenti, avidi e sanno come nascondere le loro trappole, ma ci sono sempre dei modi per scovarle.
Si è ormai concluso anche luglio ed è arrivato il momento di dare un’occhiata all’andamento dell’eterna battaglia tra cybercriminali e forze dell’ordine.
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Molte delle pagine web che si propongono di trasmettere la World Cup in streaming possono mettere in pericolo il vostro computer e rubarvi informazioni sensibili come i dati della carta di credito.
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
Ecco la nuova vignetta del Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico. L’intero Manuale lo trovate qui: http://www.kaspersky.it/blog/?s=Manuale+di+Sopravvivenza+&submit=Search.