
#SAS2016, il fumetto: banche sotto assedio
Il caso delle numerose banche attaccate dai cybercriminali del gruppo Metel raccontato attraverso un fumetto
335 Articoli
Il caso delle numerose banche attaccate dai cybercriminali del gruppo Metel raccontato attraverso un fumetto
SAS 2016: i nostri esperti di GReAT parlano di un malware usato a scopi diversi da centinaia di cybercriminali
I vendor sostengono che il sensore per le impronte digitali in dotazione già nella maggior parte dei moderni smartphone sia user-friendly e sicuro. Scopriamo insieme perché non è così!
Kaspersky Lab ha scoperto un nuovo banker chiamato Asacub, che si è evoluto da semplice programma di phishing a minaccia quasi estrema.
Il moderno sistema ferroviario è fondamentalmente una rete di centinaia di computer differenti ma interconnessi. Questi sistemi sono ineccepibili dal punto di vista della sicurezza?
Un system integrator ha scoperto un virus nascosto nella body camera di un poliziotto.
Previsioni sullo stato della cybersicurezza nel 2016.
Le reti Wi-Fi pubbliche non solo forniscono accesso ad Internet, ma anche un miliardo di modi ai cybercriminali per arrivare ai vostri dati. Cosa potete fare per proteggervi?
La gente cripta a tal punto le proprie comunicazioni che i governi non possono accedervi in caso di necessità. È davvero un male?
Ecco come proteggere i vostri file dai ransomware in modo semplice ma efficace.
Recentemente, Kaspersky Lab ha condotto una ricerca insolita e ha dimostrato che molti utenti si preoccupano appena della sicurezza. Ecco perché creare password affidabili per tutti i vostri account.
Le reti cellulari possono essere violate con facilità ed è quasi impossibile proteggerle. Le compagnie telefoniche non sono pronte per assumersi questo compito e spendono milioni di dollari per proteggere i propri clienti.
Un cybercriminale può rovinare la vostra vacanza o un viaggio d’affari solamente con una foto della vostra carta d’imbarco.
Da quando colleghiamo di tutto a Internet, le nostre case non sono più una fortezza. I cybercriminali possono spiarci dal nostro baby monitor o entrare in casa ingannando la nostra serratura “intelligente”.
I cybercriminali potrebbero utilizzare VoLTE per provocare errori di connessione, bloccare chiamate o prosciugare il conto della vittima.
Sebbene l’FBI consigli alle vittime di pagare il riscatto, Kaspersky Lab è riuscito a restituire ai legittimi proprietari decine di migliaia di file intrappolati da CoinVault e Bitcryptor.
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.
Qua è la differenza tra minacce vero o supposte?
News digest di oggi: errori nei codici che vengono sfruttati per vari scopi, tra quelli economici.
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Un virus capace di danneggiare l’hardware? È una delle leggende più diffuse del settore della sicurezza informatica. Dopotutto però non è proprio una leggenda.