
Mondiali di calcio 2018: consigli per la sicurezza
In vista dei Mondiali di calcio 2018 in Russia, ecco come evitare il phishing e le altre truffe informatiche.
335 Articoli
In vista dei Mondiali di calcio 2018 in Russia, ecco come evitare il phishing e le altre truffe informatiche.
Ecco come i cybercriminali stanno sfruttando l’onda del GDPR per ottenere i dati personali degli utenti.
Ecco come gli hacker si appropriano dei codici di verifica. E vediamo cosa succede se li mandiamo ai cybercriminali.
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
Programmate una grande vacanza… dove i cybercriminali non sono invitati.
La “non fuga” di dati di Twitter ci ha fatto venire di nuovo in mente che non possiamo più ricordare le password.
Nuove truffe su Steam convincerebbero gli utenti a dare l’accesso al proprio account o a pagare per articoli che non si otterranno mai.
Il banco vince sempre? Ecco come un dispositivo “smart” ha messo a repentaglio la sicurezza di un casinò.
I cybercriminali vi attirano con falsi biglietti aerei in omaggio che non vincerete; in cambio, loro sì che ruberanno i vostri dati.
In questo articolo descriveremo i certificati digitali esistenti e in quali problematiche si potrebbe incorrere.
Problemi con i firmware delle auto intelligenti.
Anche le app più diffuse mostrano annunci pubblicitari con codici di terze parti, attraverso i quali si possono passare dati personali non cifrati.
Sono stati individuate alcuni miner occulti su Google Play, in app di calcio e di VPN. Occhi ben aperti!
Molti utenti pensano che i computer si infettano soprattutto quando si visitano siti porno. Ma è davvero così?
L’Internet delle cose non è sicuro: i nostri esperti hanno analizzato una videocamera intelligente e hanno trovato numerose vulnerabilità.
Gli yacht sono diventati improvvisamente internet-friendly e vulnerabili perché gli sviluppatori non si stanno preoccupando della sicurezza informatica.
I cybercriminali usano il mining occulto come arma. Ecco come funziona e cosa fare per proteggere la vostra azienda.
Kaspersky Lab pubblica un aggiornamento sull’attività dell’APT russa Sofacy durante il 2017.
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
La polizia belga e Kaspersky Lab sono riusciti a ottenere le chiavi di cifratura per i file colpiti dal ransomware Cryakl.
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.