
Che cos’è il Malvertising?
l Malvertising è un termine ambiguo e si riferisce a certe pubblicità online dannose, alcune causano infezioni malware, mentre altre tracciano l’attività degli utenti.
173 Articoli
l Malvertising è un termine ambiguo e si riferisce a certe pubblicità online dannose, alcune causano infezioni malware, mentre altre tracciano l’attività degli utenti.
Alcune funzioni, che esitono e sono attive in tutti i dispositivo iOS, possono essere usate per collegarsi al dispositivo e rubare i suoi contenuti, indipendentemente dalle misure di sicurezza adottate dal telefono, come il codice PIN, la crittografia dei backup e così via. L’iPhone ci spia? Sarà vero?
The Onion Locker è un malware molto sofisticato che agisce silenziosamente criptando tutti i documenti della vittima.
Negli ultimi anni, la lista dei dispositivi molto popolari sul mercato con problemi di sicurezza è lunga e variegata.
Una truffa di cybercriminali brasiliani che colpisce i Boleto, popolare metodo di pagamento del paese, è già costata miliardi di dollari. Come ci si può difendere?
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Microsoft ha deciso d’intraprendere azioni legali nei confronti dell’azienda di web hosting NoIP, provocando alcuni danni collaterali. Ritorna la campagna APT Miniduke.
Gli antivirus gratuiti, scaricabili via Internet, offrono una protezione di base, ma per protegersi dagli attacchi di phishing, che possono portare al furto di dati bancari e personali, avete bisogno di un programma avanzato che vi protegga durante la navigazione.
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Molte delle pagine web che si propongono di trasmettere la World Cup in streaming possono mettere in pericolo il vostro computer e rubarvi informazioni sensibili come i dati della carta di credito.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
Gli agenti federali hanno sventato la botnet Gameover, ancora problemi per OpenSSL, Google pubblica alcuni dati sulla crittografia generale di Gmail e anniversario delle prime rivelazioni di Edward Snowden.
David Emm, Senior Security Researcher, ci spiega cosa è esattamente la botnet Gameover Zeus e come proteggerc i da botnet pericolose.
Pochi mesi fa abbiamo descritto alcuni attacchi che sfruttavano proprio il tema della Coppa del Mondo: domini fraudolenti in cui erano in vendita biglietti falsi, omaggi falsi e diverse campagne di phishing e di malware che avevano come obiettivo le carte di credito degli utenti. In queste settimane io e il mio collega Dmitry Bestuzhev attraverso 4 blogpost forniremo i dettagli sugli ultimi attacchi e offriremo dei consigli utili.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Sono molte le pagine che si spacciano per un sito ufficiale legato alla World Cup. Uno di questi siti offriva addirittura la possibilità di scaricare i biglietti direttamente dalla web. Peccato che questi biglietti non erano altro che un Trojan bancario.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Quando ci troviamo di fronte ad un allegato con estensione strana o sconosciuta la cosa migliore è analizzare l’elemento con un buon antivirus.