
Clonare carte con Chip e PIN: hack alla brasiliana
Al Security Analyst Summit, i nostri ricercatori mostrano come un gruppo brasiliano ruba informazioni sulle carte e crea cloni di carte Chip e PIN
53 Articoli
Al Security Analyst Summit, i nostri ricercatori mostrano come un gruppo brasiliano ruba informazioni sulle carte e crea cloni di carte Chip e PIN
Un cybercriminale finge di essere un conoscente che ha bisogno di soldi. Storia vecchia, metodo nuovo. Ecco come non abboccare.
La tecnologia moderna effettivamente aiuta gli scammer. Ecco cosa dovete sapere per rimanere al sicuro.
Mettetevi alla prova con il nostro test e verificate se sareste in grado di identificare un truffatore che cerca di approfittare del Black Friday per ingannarvi.
Le truffe organizzate sui siti d’incontri costano alle vittime milioni di euro all’anno. Tenete sempre gli occhi ben aperti e proteggetevi!
Come i criminali derubano i freelance offrendogli un lavoro
Prima o poi, chiunque usi Internet finirà per imbattersi in una fregatura o in una trappola. Ecco la lista delle più diffuse. Uomo avvisato, mezzo salvato!
Era una mattina qualunque; stavo andando al lavoro ed ero in ritardo e improvvisamente ricevo un messaggio di notifica che mi avvisa di un acquisto realizzato con la mia carta di credito pari a 80€, acquisto che non ho mai fatto.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
Indipendente dal tipo di frode o minaccia in cui vi siete imbattuti, sono molti i modi a vostra disposizione per segnalare l’accaduto, ricevere informazioni o reagire positivamente alla minaccia. Vediamoli insieme.
Stai usando internet? Nell’arco di soli 7 minuti, potresti essere preso di mira da diverse centinaia di attacchi phishing. Il phishing – ovvero, quando l’hacker cerca di rubare agli utenti,