
Privacy sotto attacco: brutte sorprese in Chrome, Edge e Firefox
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
11 Articoli
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
Sulla scia di Google e Facebook, Mozilla ha introdotto una propria tecnologia in sostituzione dei cookie di terze parti: vediamo da vicino come funziona la sua funzionalità di attribuzione a tutela della privacy.
Ogni volta che un browser interagisce con un tracker pubblicitario, un programma chiamato Googerteller emette un breve suono.
Facebook ora registra la cronologia dei collegamenti e la utilizza per mostrare annunci mirati. Ecco come disabilitare questa “utile” funzionalità.
In questo articolo vediamo che cos’è Google Ad Topics, come funziona e come disabilitarlo. Parleremo inoltre di Google FLoC, Privacy Sandbox e della scomparsa dei cookie di terze parti.
Ecco come configurare i cookie su Chrome, Safari, Firefox e Edge.
Spieghiamo come i cookie influenzano la vostra privacy online.
Con l’estensione per il browser Listening Back potete ascoltare i cookie e comprendere la portata effettiva del tracking web.
Quando l’utente cerca un qualsiasi prodotto online, subito appaiono decine di annunci pubblicitari che promuovono articoli simili. È così che funziona il cosidetto “contextual advertising”.
Il tracking online viene utilizzato da molte agenzie pubblicitarie per proporre prodotti ai consumatori e creare pubblicità su misura. Si tratta oramai di una tecnica pervasiva e persistente, che ha scatenato numerose polemiche. Le agenzie pubblicitarie in genere, per fare ciò, installano una piccola quantità di dati sul browser. Questi dati sono conosciuti come cookie. Una nuova ricerca realizzata dalla Stanford University ha dimostrato che l’accelerometro, presente in molti cellulari, produce alcune misure univoche e indentificabili che le aziende potrebbero sfruttare per tracciare in maniera accurata e affidabile gli utenti; questa eventualità ha naturalmente attirato l’attenzione dei difensori della privacy.
Ti è mai capitato di navigare in Internet e improvvisamente imbatterti in una pop-up di un prodotto che avevi cercato in precedenza nei motori di ricerca? Quando visiti una delle