
L’87% degli smartphone Android non è sicuro e non è uno scherzo
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.
219 Articoli
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.
Gli smartphone moderni sono dei computer a tutti gli effetti, più potenti di quelli fissi che usavamo 10 anni fa. Questi nuovi dispositivi possono contenere dati d’interesse per i cybercriminali, come le credenziali bancarie.
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Quali meccanismi del cervello si occupano della memoria? Kaspersky Lab ci spiega perché dimentichiamo le informazioni immagazzinate sui nostri dispositivi.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.
Quando navigano su Internet, i bambini possono imbattersi in siti dai contenuti inappropriati. Alcune soluzioni IT possono essere d’aiuto.
Come si può ben immaginare, non tutti I giochi o le app sono adatte ai bambini. Meglio controllare le app che scaricano i più piccoli.
I bambini che utilizzano i dispositivi mobili sono vulnerabili poiché navigano su Internet quando e dove vogliono, senza la supervisione di un adulto.
Il malware Podec sfrutta il popolare social network VKontakte e altri canali per infettare i telefoni Android. Riesce anche a bypassare CAPTCHA.
Kaspersky Lab ha progettato una nuova app per ritrovare un telefono rubato, bloccarlo in remoto o cancellare i dati importanti in caso di furto.
Samsung Pay sarà disponibile questa estate in Corea del Sud e negli Stati Uniti. La compagnia non ha dato molti dettagli, ma cerchiamo di dare qualche anticipazione sulla sicurezza della piattaforma.
Le ultime tendenze nel campo della sicurezza IT emerse al MWC 2015.
Quando si parla di sistemi operativi mobile, non c’è una terza opzione disponibile e si invoca una “vera apertura”. Ma è davvero necessario?
Abbiamo saputo di alcuni casi in cui l’utente che ha cancellato il nostro prodotto per Android si è ritrovato il proprio dispositivo bloccato. Perché succede e cosa si può fare?
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
Un’app dannosa, come certi giochi per Android, è in grado di rubare più informazioni di una vera spia.
Un gruppo di ricercatori appartenenti al Cyber Forensics Research and Education Group dell’università del New Haven ha scoperto alcune vulnerabilità in diverse app Android molto popolari, tra cui Instagram, Vine, OKCupid e molte altre.