
Hai ricevuto un “regalo”: un abbonamento Telegram Premium
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
537 Articoli
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
Tor Browser è una roccaforte dell’anonimato online, ma nemmeno questo strumento può garantire la privacy completa, ed ecco perché.
Le pagine Web possono scomparire, migrare o cambiare contenuti. Come mantenerle debitamente o trovare facilmente un archivio Web?
Molti servizi online oggi chiedono all’utente che desidera registrarsi di fare un selfie mostrando la propria carta d’identità o il passaporto. Vediamo se è sicuro farlo (spoiler: no) e come ridurre al minimo i rischi.
Perché è necessario eseguire il backup dei dati importanti archiviati online.
I nostri sviluppi, prodotti, ricerche, brevetti e team di esperti al servizio dell’AI.
L’era digitale ha reso più facile incontrare le persone, ma comporta anche nuovi rischi. Gli incontri online, i social media e le app di messaggistica possono aprire la porta a sfruttamenti e abusi nelle relazioni.
Il mondo è intriso di paranoie e superstizioni digitali, anche nel 2024. Il mio smartphone mi sta tracciando? La navigazione in incognito mi renderà invisibile? In questo post rispondiamo a queste e altre simili domande.
Il tuo accesso a Telegram e alla sua privacy dopo l’arresto di Pavel Durov ti desta preoccupazione? Ecco cosa dovresti (e non dovresti) fare adesso.
Oggi parliamo dei nostri cinque principali centri di competenza e del loro contributo ai prodotti e ai servizi di threat intelligence e cybersecurity di Kaspersky.
Piccoli beacon come AirTag facilitano il ritrovamento di un portafoglio o di chiavi smarrite, ma sono usati spesso anche per tracciare di nascosto i movimenti di utenti ignari. Oggi è possibile rilevare gli stalker e proteggersi indipendentemente dal tipo di smartphone che si possiede.
I truffatori sono arrivati preparati a questa estate di grandi contenuti sportivi. Prima hanno preso di mira i tifosi durante gli Europei di calcio, ora gli spettatori delle Olimpiadi di Parigi 2024. Come stare al sicuro dalle truffe durante i Giochi olimpici.
La Direttiva UE sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS 2) è entrata in vigore a gennaio 2023. Gli Stati membri hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per recepirla nel diritto nazionale. Cosa comporta e come prepararsi?
Come stanno cambiando gli atteggiamenti nei confronti dell’abuso di immagini intime.
L’addestramento dell’intelligenza artificiale richiede una quantità di dati spropositata. Meta sembra avere trovato una “brillante” soluzione al problema: usare i dati personali dei propri utenti.
La nuova funzionalità di Microsoft Windows basata su AI è già stata etichettata su Internet come un “incubo per la sicurezza”. Quali rischi comporta e come stare al sicuro?
Come usare la modalità di navigazione privata, da cosa non protegge e perché Google deve eliminare dati utente per un valore di cinque miliardi di dollari.
Google ha svelato le funzionalità per la privacy e la sicurezza in arrivo su Android 15. Diamo un’occhiata alle innovazioni presenti nel prossimo aggiornamento del sistema operativo.
Proviamo a capire se è possibile rivelare i tuoi segreti sfruttando la tastiera su schermo del tuo smartphone.
Le case automobilistiche vendono i dati sulle abitudini di guida raccolti dalle auto connesse ai broker di dati… che li rivendono alle compagnie di assicurazione.
Alcuni ricercatori hanno scoperto come riconoscere posizioni e pose di persone che si trovano in ambienti chiusi grazie ai segnali Wi-Fi. Il tutto è stato possibile usando normali router domestici e machine learning.