
WWDC15: Apple e le nuove funzionalità di sicurezza
Solo 10 giorni dopo Google I/O, Apple ha tenuto la sua propria conferenza di sviluppatori. Scopri le le novità!
547 Articoli
Solo 10 giorni dopo Google I/O, Apple ha tenuto la sua propria conferenza di sviluppatori. Scopri le le novità!
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno analizzato il sistema di telecamere di sorveglianza di una città e sono arrivati alla conclusione che non si tratta di un sistema molto sicuro.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.
Di quanti centri di ricerca abbiamo bisogno per lottare per un mondo più sicuro? A momento ne abbiamo tre: Mosca, Beijing e Seattle. Ora stiamo aprendo il quarto: un caldo benvenuto all’European Research Center di Londra
I Big Data aiutano a catturare pedofili, spacciatori e terrorista; si dice che siano serviti per trovare Bin Laden
Perché è così importante proteggere i dispositivi di Internet delle Cose e le infrastrutture critiche?
Un artista di New York in una mostra spiega come effettuare chiamate via cellulare a prova di spionaggio governativo. Scopriamo qualche info in più.
Le ultime tendenze nel campo della sicurezza IT emerse al MWC 2015.
Come proteggere i tuoi ragazzi dal cyberbullismo? Scoprilo in questo articolo!
Quando si parla di sistemi operativi mobile, non c’è una terza opzione disponibile e si invoca una “vera apertura”. Ma è davvero necessario?
Secondo indiscrezioni, l’NSA sarebbe riuscita a entrare nella rete del più grande fornitore mondiale di schede SIM e a rubare le chiavi crittografiche di milioni di dispositivi.
Volete sapere com’è farsi impiantare un biochip nella mano? L’esperimento di Che, episodio 1.
Sembra che alcuni portatili Lenovo contengano di default l’adware Superfish. Consentirebbel’ accesso a esterni a a connessioni criptate.
Nella politica sulla privacy, Samsung ammette che il riconoscimento vocale condivide dati delle conversazioni.
WhatsApp ha rilasciato una versione per computer. Vediamo quali conseguenze avrà questa novità dal punto di vista della sicurezza.
Ogni anno ben un milione di persone rimangono vittima di numerosi attacchi hacker e fughe di dati. Quasi sempre le conseguenze sono drammatiche: i dati delle carte di credito e le credenziali di banca online vengono venduti sul mercato nero di Internet e le aziende devono sborsare un sacco di soldi per risarcire i clienti e i consumatori.
Anche quest’anno le porte del CES si sono aperte. È stato un evento molto interessante, con un sacco di novità. Tuttavia, dal punto di vista della sicurezza informatica, le notizie non sono tutte positive.
Da un lato i droni possono rappresentare una minaccia per la nostra privacy. Dall’altro, possono essere utili ed essere usati in molteplici modi. Qual è la vostra opinione a riguardo?
Se durante il mese di dicembre è comune fare alcune previsioni sul nuovo anno, perché non Dal Ransomware alla navigazione anonima: i 10 Tech Trends del 2014? E questo è proprio quello che il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha fatto!
Anche questo novembre noi di Kaspersky Lab abbiamo proposto letture e vi abbiamo parlato delle ultime notizie provenienti dal campo della sicurezza informatica: dall’APT Darkhotel a come aumentare la durata della batteria del vostro iPhone, vi siete persi qualche post?
La scorsa settimana abbiamo parlato delle app di messaggistica più sicure secondo la Electronic Frontier Foundation, descrivendo le principali caratteristiche di nove di queste app. In questo post ci occuperemo