
Come i cybercriminali colpiscono i giocatori di WoW
Ecco come i cybercriminali danno la caccia agli account Battle.net di World of Warcraft, con lo scopo di ottenere contenuti di valore.
637 Articoli
Ecco come i cybercriminali danno la caccia agli account Battle.net di World of Warcraft, con lo scopo di ottenere contenuti di valore.
Le vostre finanze online hanno bisogno di una protezione adeguata. Scoprite come proteggere il vostro conto PayPal.
Uno sguardo dettagliato a un sito di phishing mascherato da scanner di e-mail e ai suoi tentativi di imbrogliare le vittime.
Abbiamo esaminato il contenuto della cartella spam del CEO di Kaspersky per scoprire cosa gli spammer e i phisher pensano possa attirare la sua attenzione.
Giampaolo Dedola, Senior Security Researcher GReAT Kaspersky, ci parla delle caratteristiche degli attacchi mirati, dei vettori di infezione e di quello che le aziende possono fare per proteggersi
Come proteggere gli account su Steam, Origin, Epic Store e simili.
Trucchi comuni dei criminali informatici per hackerare gli account Office 365.
Ecco alcune comuni tecniche di attacco che prendono di mira i dipendenti delle piccole e medie imprese.
Un particolare tipo di malware va alla ricerca delle credenziali degli utenti, compresi gli account su piattaforme di gaming come Origin, Battle.net e Uplay.
L’abbondanza di strumenti e servizi su cloud legati al lavoro richiede una gestione intelligente delle password.
Mentre i governi di tutto il mondo implementano misure di sostegno per i cittadini e le imprese colpiti dalla pandemia, i truffatori online cercano di fare cassa.
Gli attacchi BEC che sfruttano le caselle di posta elettronica compromesse sono particolarmente pericolosi. Ecco come abbiamo imparato a identificarli.
I vostri genitori vi hanno messi al mondo (che adesso è anche digitale). È ora di ricambiare il favore e di insegnare loro ad avere dimestichezza con il mondo delle tecnologie.
I consigli di Kaspersky e dell’Influencer Chiara Cecilia Santamaria per mettere in sicurezza documenti e salvaguardare la vostra privacy online
Come cambia la motivazione dei dipendenti quando in azienda si verifica una fuga di dati.
Avete avuto la possibilità di formare i vostri dipendenti con le nozioni base di sicurezza informatica prima di spingere loro a lavorare da casa?
Come proteggere i vostri genitori, dal punto di vista tecnologico? Impostando la protezione da remoto, senza dover andare a trovarli a casa.
La nostra vita sociale e lavorativa ha subito ultimamente un cambiamento molto forte e repentino. A cosa dobbiamo fare attenzione? Ecco i nostri consigli e l’opinione di Serena Sertore, influencer esperta di tecnologie digitali.
Quando si tratta di sicurezza informatica, vediamo sempre gli stessi errori. Ecco quali sono.
Visto che siamo bloccati a casa per evitare l’esposizione al COVID-19, con il lavoro, la socializzazione e persino l’istruzione tutto online, i cybercriminali vedono un’infinità di modi per sfruttare la situazione.
Durante la verifica delle applicazioni web, i nostri esperti hanno riscontrato una vulnerabilità verso gli attacchi di enumerazione. Ecco una descrizione del problema e come combatterlo.