
Hai ricevuto un “regalo”: un abbonamento Telegram Premium
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
987 Articoli
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
Una guida dettagliata per chi teme di essere tracciato da app di stalking o beacon wireless.
Affrontare la complessità della digitalizzazione e della trasformazione cloud nell’era dell’IA.
Nel repository Python Package Index sono stati trovati pacchetti dannosi per l’integrazione dell’IA contenenti un malware infostealer.
Nel 2023, le aziende di tutto il mondo hanno assistito ad un volume impressionante di furti di password dovuti all’attività degli infostealer. Oggi è più che mai fondamentale prevenire e contrastare efficacemente il furto di credenziali e identità aziendali.
I criminali informatici hanno escogitato un nuovo schema: attirare i giocatori in un gioco di criptovalute in voga per ottenere l’accesso completo ai loro computer.
Molti servizi online oggi chiedono all’utente che desidera registrarsi di fare un selfie mostrando la propria carta d’identità o il passaporto. Vediamo se è sicuro farlo (spoiler: no) e come ridurre al minimo i rischi.
In che modo i cybercriminali guadagnano dalle vite amorose delle vittime.
Perché la sicurezza informatica nell’istruzione è fondamentale e come proteggere le scuole dagli attacchi.
L’era digitale ha reso più facile incontrare le persone, ma comporta anche nuovi rischi. Gli incontri online, i social media e le app di messaggistica possono aprire la porta a sfruttamenti e abusi nelle relazioni.
Abbiamo scoperto un nuovo trojan molto selettivo nella scelta delle sue vittime
L’autunno è arrivato, i ragazzi tornano a scuola e incontrano gli amici anche per giocare ai loro giochi online preferiti. Tenendo questo a mente, abbiamo appena condotto uno dei nostri più grandi studi sulle minacce che i giovani giocatori hanno più probabilità di incontrare.
Windows Downdate è un attacco che può eseguire il rollback degli aggiornamenti del sistema operativo allo scopo di reintrodurre vulnerabilità e consentire agli aggressori di assumere il pieno controllo del sistema. Come mitigare il rischio?
Analizziamo le più eclatanti fughe di dati di sempre: da Yahoo a RockYou2024.
Piccoli beacon come AirTag facilitano il ritrovamento di un portafoglio o di chiavi smarrite, ma sono usati spesso anche per tracciare di nascosto i movimenti di utenti ignari. Oggi è possibile rilevare gli stalker e proteggersi indipendentemente dal tipo di smartphone che si possiede.
Anche a quota di crociera le cyberminacce possono pesare sulla tua vita digitale, come dimostrato da un recente caso sfociato in un arresto. Come proteggersi a 10.000 metri di quota?
“Ladri gentiluomini” stanno sferrando attacchi contro utenti di criptovalute disonesti allestendo false fughe di portafogli della durata di mesi.
Gli esperti di Kaspersky hanno esaminato la sicurezza degli hotspot Wi-Fi pubblici di Parigi alla vigilia delle Olimpiadi.
Come stanno cambiando gli atteggiamenti nei confronti dell’abuso di immagini intime.
L’aggiornamento di VPN & Antivirus by Kaspersky for iOS ora supporta Comandi rapidi di Apple e Siri. Spieghiamo cosa è possibile fare con questa funzionalità e come configurarla.
La nuova funzionalità di Microsoft Windows basata su AI è già stata etichettata su Internet come un “incubo per la sicurezza”. Quali rischi comporta e come stare al sicuro?