986 Articoli

App Starbucks

Starbucks ripara velocemente il bug della propria app

Da alcuni report pubblicati all’inizio di questa settimana è emerso che l’app mobile iOS di Starbucks potrebbe mettere in pericolo i dati personali dei clienti che la scaricano. Starbucks, da parte sua (considerando che non è un’azienda IT), ha distribuito nella tarda giornata di ieri un aggiornamento in grado di risolvere la vulnerabilità.

Rassegna mensile Dicembre

Rassegna mensile: i migliori post di dicembre

L’anno nuovo porta sempre con sé nuovi propositi e obiettivi. Tuttavia, noi di Kaspersky Lab lavoriamo duramente tutto l’anno per non deludere le aspettative e mantenervi informati sulle ultime notizie nel campo della software security. Ma prima di lanciarci in un altro anno all’insegna della sicurezza cibernetica, assicuratevi di non aver perso i nostri migliori post di fine 2013!

Consiglio della settimana: immissione sicura dei dati

Abbiamo già parlato altre volte dei keylogger, un tipo di malware che intercetta e registra ciò che digitiamo sulla tastiera. Ogni volta che scriviamo username e password per entrare sui social network, per accedere a un sistema di pagamento o per effettuare operazioni sul nostro sito di home banking, mettiamo in serio pericolo i nostri dati personali.

Ingegneria sociale

Ingegneria sociale, ovvero come hackerare il sistema operativo umano

L’ingegneria sociale è diventata piuttosto popolare negli ultimi tempi, soprattutto grazie alla crescita esponenziale di social network, messaggi e-mail e altre modalità di comunicazione in formato elettronico. Nel campo della sicurezza informatica, questa espressione fa riferimento a una serie di tecniche adottate da cybercriminali per manipolare le proprie vittime con lo scopo di ottenere informazioni sensibili e di convincerle a eseguire determinate operazioni; in questo modo, gli hacker riescono a entrare nei dispositivi delle vittime a comprometterli definitivamente.

cyber 2013

Le principali minacce del 2013

Dal punto di vista dell’information security, il 2013 sarà ricordato dai professionisti della sicurezza IT e da tutti gli utenti e persone comuni come una successione di eventi e fatti. Tutti gli episodi che si sono succeduti, dalle rivelazioni di Edward Snowden al pericolo rappresentato dalle botnet smartphone e dai ransomware Cryptolocker, hanno avuto molto peso nella vita quotidiana di utenti e aziende.

Regali Natale

Basta con strani risultati di ricerca su Google!

In generale, è molto importante che i genitori controllino l’attività online dei propri figli, per proteggerli da eventuali contenuti inappropriati; tuttavia, bisogna essere ancora più vigili durante il periodo che precede le vacanze di Natale. Potrebbe capitare, infatti, che bambini e ragazzi (ormai sempre più abituati a usare i dispositivi digitali), mentre cercano in rete un giocattolo o un videogioco da aggiungere alla lista dei regali, s’imbattano in immagini di sesso o droga che potrebbero turbarli.

Consiglio della settimana: come bloccare i giochi in base alle fasce di età

La vita reale, purtroppo, è fatta anche di situazioni difficili come atti di violenza, aggressioni e crudeltà. Spesso è difficile proteggere i bambini da questa realtà, tuttavia puoi proteggerli mentre giocano. Kaspersky Internet Security include una funzionalità in base alla quale è possibile applicare delle restrizioni e bloccare i giochi in base alla fascia di età, così come indicato da PEGI – Pan European Game Information.

Parental Control: prevenire gli acquisti in-app si può

Per le case produttrici, gli acquisti in-app sono la quintessenza del guadagno, specialmente per coloro che producono app per videogiochi gratuiti. Sono molti coloro che abboccano all’amo: dopo aver scaricato gratuitamente il gioco, se i ragazzi se ne innamorano, saranno disposti a pagare per accedere ai livelli successivi o per avere nuove armi e oggetti.

Cybermonday

Tra Cyber Monday e shopping natalizio: aziende, consumatori e criminali

Negli Stati Uniti per il Giorno del ringraziamento (il quarto giovedì di novembre) è consuetudine da parte delle aziende dare un giorno di vacanza in più, il venerdì, da aggiungere al fine settimana. I negozi approfittano del ponte per fare affari, mettendo i prodotti in vendita a prezzi super scontati. Questa giornata, come sappiamo, è stata soprannominata “Black Friday” e segna l’avvio dello shopping natalizio. Tale tradizione si sta ormai diffondendo un po’ ovunque nel mondo, e anche in Italia sta prendendo piede, soprattutto per quanto riguarda la vendita di beni di consumo tecnologici.

shopping

Black Friday e grandi sconti: 7 consigli per gli acquisti sicuri

ono tempi difficili e bisogna stringere la cinghia. Ecco perché a maggior ragione quest’anno il periodo dei saldi rappresenta un’opportunità per mettersi alla ricerca di qualche occasione. Tuttavia, dall’altra parte dell’oceano, gli sconti stanno già per iniziare. Domani alle 3.00 di mattina ci sarà già chi si troverà davanti all’entrata dei grandi centri commerciali per essere i primi ad approfittare delle offerte del Black Friday, la ricorrenza statunitense che si celebra il venerdì successivo al giorno del ringraziamento, e che online si sta diffondendo un po’ in tutto il mondo.

shopping

Consigli per acquisti intelligenti

Dicembre è alle porte. È tempo di iniziare a pensare a regali di Natale e alla lista delle cose che potremmo comprare durante il periodo dei saldi. Negli Stati Uniti, per esempio, venerdì si celebra il famoso Black Friday che dà inizio al periodo dello shopping natalizio; durante questa giornata, catene commerciali e negozi sono solite offrire notevoli promozioni e offerte.

Il futuro del mobile payment e l’avvento del content driven commerce

Sono tempi difficili per i pagamenti con dispositivi mobili. Anni fa si credeva che già di questi tempi, da qualche parte nel mondo, si sarebbe iniziato ad utilizzare le tecnologie di pagamento in NFC: con la tecnologia Near Field Communication le persone possono acquistare un caffè utilizzando un piccolo chip presente nei propri smartphone in grado di addebitare loro l’ammontare del bene acquistato e passare la fattura alla banca.

Sicurezza Bitcoin

Come tenere al sicuro i nostri bitcoin

Se non abbiamo ancora usato i bitcoin per le nostre transazioni, probabilmente lo faremo a breve; questa moneta virtuale, inventata nel 2008, sta ormai prendendo sempre più piede online (soprattutto da un paio d’anni a questa parte), e sicuramente nel tempo acquisterà maggiore popolarità.

Foursquare

Documenti personali? Non condivideteli sui social!

Quando si parla della tendenza degli utenti a condividere troppe informazioni personali sui social media, si pensa soprattutto a Facebook e Twitter. Altro popolare social network da aggiungere alla lista è Foursquare, che permette di fare check-in nei posti che si visitano: su questo blog, infatti, abbiamo discusso più volte dei pericoli derivanti dall’indicare la propria geolocalizzazione al resto degli utenti. Tuttavia, oltre ai rischi connessi alla a questo genere d’informazioni, in questa piattaforma se ne nascondono molti altri.

Bitcoin

Quello che si nasconde dietro il sistema Bitcoin

Bitcoin è una valuta elettronica basata sul concetto di cryptocurrency. Utilizza un database distribuito tra i nodi della rete. È peer-to-peer e questo significa che è controllata dalle persone che la usano. Infatti, non c’è un ente centrale che la controlla; non esistono costi per le operazioni e le transazioni internazionali

6 consigli per proteggere il vostro computer

La sicurezza e la protezione del computer sono sicuramente aspetti su cui vi siete confrontati da tempo. Aggiornare l’antivirus, stabilire una password forte per i vostri account online e cambiarle con frequenza sono questioni fondamentali. Tuttavia, se volete andare sul sicuro e proteggervi durante la navigazione, evitando i furti di identità, questi consigli potrebbero esservi utili.