Man-in-the-Disk: un nuovo, pericoloso sistema per hackerare i dispositivi Android
Ecco come un’app su Android apparentemente innocua può infettare lo smartphone mediante l’uso della memoria esterna condivisa.
993 Articoli
Ecco come un’app su Android apparentemente innocua può infettare lo smartphone mediante l’uso della memoria esterna condivisa.
L’hackeraggio di account Instagram è ormai all’ordine del giorno. Ecco cosa bisogna sapere per non perdere questo account così prezioso.
Il nostro team dei Servizi per la Sicurezza hanno redatto un report con gli errori con cui si imbattono maggiormente e ci propongono alcuni consigli per rendere le infrastrutture più “cyber-resilienti”.
Quando parliamo di account online, una falla nella sicurezza può essere la segreteria telefonica. Vi spieghiamo come.
Date un’occhiata alle vostre applicazioni: avete buone probabilità di trovarne alcune che sicuramente non vi suonano molto familiari. Come sono riuscite ad arrivare sul vostro PC? E, soprattutto, sono sicure?
Oltre 400 aziende manifatturiere sono diventate obiettivo del phishing.
Sono stata vittima di una mano lesta prima e di una truffa poi. E Trova il mio iPhone non mi ha aiutato. Ecco perché.
Questo malware fileless infetta le postazioni di lavoro e i server delle reti aziendali.
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?
Alcuni proprietari di aziende pensano che la protezione implichi solo qualche software in più da gestire. In realtà è molto più di questo.
Amore a colpi di password? Siti che bloccano esseri umani? In questo post parleremo di 5 progetti curiosi e un po’ bizzarri che ci fanno riflettere sulla sicurezza informatica.
Non stiamo parlando del Quadrato nero di Malevich. Ecco come appare uno screenshot scattato da una app dannosa su un computer protetto dai prodotti Kaspersky Lab.
Nessun PIN per bloccare il telefono? I borseggiatori vi ringrazieranno.
I dati possono andare oltrepassare i confini della vostra azienda, e chi ne è responsabile?
Un’estensione del browser Chrome ruba i dati bancari degli utenti.
In vista dei Mondiali di calcio 2018 in Russia, ecco come evitare il phishing e le altre truffe informatiche.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.
Ecco come gli hacker si appropriano dei codici di verifica. E vediamo cosa succede se li mandiamo ai cybercriminali.
Roaming Mantis sis ta diffondendo rapidamente in tutto il mondo e infetta gli smartphone mediante router hackerati e l’hijack di registri DNS.
Notifications