
Cinque motivi per cui è meglio non usare la posta aziendale per scopi personali
Ecco perché non è una buona idea impiegare un account di posta aziendale per questioni personali.
986 Articoli
Ecco perché non è una buona idea impiegare un account di posta aziendale per questioni personali.
I bambini piccoli, senza saperlo, possono spendere soldi nei giochi, nelle app e persino su YouTube. Ecco cosa fare per proteggere il portafoglio.
Le e-mail di spam e phishing non sono le uniche minacce che potreste trovare nella vostra casella di posta. I criminali informatici usano ancora i buoni vecchi link che portano ai malware.
Quando si tratta di videogiochi, dove vanno a finire i soldi, e cosa si può fare al riguardo?
Alcuni scammer stanno distribuendo malware e adware facendoli passare per Windows 11.
Consigli sulla sicurezza e la produttività per chi lavora sia da casa che in ufficio.
Quanto sono sicure le app di incontri online dal punto di vista della privacy?
Su Twitter gli scammer si spacciano per brand noti e attirano i clienti su siti web di phishing. Ecco come evitare questo genere di truffa.
Come evolve la sicurezza di Zoom, quali minacce sono ancora attuali e come gli sviluppatori hanno intenzione di eliminarle.
Gli spammer stanno usando macro dannose per distribuire malware bancari IcedID e Qbot in documenti apparentemente importanti.
I criminali informatici, che si spacciano per rappresentanti dei servizi online di Adobe, stanno inviando false notifiche per ottenere le credenziali di posta elettronica aziendali.
Tutto quello che dovete sapere sull’app di messaggistica incentrata sulla privacy.
Per ridurre al minimo gli incidenti informatici, bisogna redigere una guida di base sulla sicurezza delle informazioni, che diventerà una lettura obbligatoria per la formazione dei dipendenti.
Ne “La Terra di Mezzo” di Tolkien abbondano esempi di tecnologie e norme di cybersecurity del popolo di Durin.
Una nuova ricerca evidenzia che, sebbene i cittadini europei si preoccupino di tenere sotto controllo i propri dati personali, in realtà molti di loro poi non sanno come procedere.
Come proteggere i clienti dai cyberciminali che si spacciano per un’azienda su Twitter?
Molte aziende gettano via informazioni che possono trasformarsi in un pericolo per la loro sicurezza e reputazione.
La reputazione online, o e-reputation, rappresenta un aspetto da non sottovalutare: ecco cosa si intende con questo termine, quali sono le principali minacce e gli strumenti per difendersi.
Sempre più italiani si dedicano allo shopping online, che registra performance in continua crescita. Diventa quindi fondamentale tutelare te stesso, la tua famiglia e le tue transazioni dai rischi degli acquisti sul web.
I dispositivi IoT tendono ad aumentare notevolmente la superficie di attacco di un’azienda, ma si possono ridurre i rischi.
Se dei ladri vi rubano lo smartphone, non fatevi prendere dal panico. Ecco come proteggere i vostri dati.