
986 Articoli
Metodi di protezione ragionevole contro potenziali minacce informatiche legate ai freelance.
Le vulnerabilità hardware della CPU rappresentano una minaccia concreta per le aziende?
Una pericolosa vulnerabilità è stata scoperta nel videogioco Dark Souls III che può essere utilizzata per ottenere il controllo del computer di un giocatore.
Spieghiamo come i cookie influenzano la vostra privacy online.
Cosa c’è nel report di Google sugli attacchi tipici contro i sistemi cloud in Google Cloud Platform?
Una guida dettagliata al mondo delle app di autenticazione per chi cerca un’alternativa a Google Authenticator.
Ricordando gli eventi infosec più interessanti del 2021, con meme e tweet.
Un cyberattacco ha colpito un numero inaspettatamente grande di sistemi di controllo industriale.
Anche ad occhio nudo, l’implementazione difettosa di Matrix minaccia la stabilità e la sicurezza del sistema.
Il modulo dannoso IIS (Internet Information Services) rende Outlook sul web uno strumento per i criminali informatici.
Nel 2021 i ransomware hanno rappresentato quasi la metà degli incidenti di sicurezza rilevati. In Italia questi attacchi sono aumentati dell’81%. Ecco quali saranno i trend per il 2022.
Ricevere la posta elettronica attraverso un’interfaccia web può essere comodo, ma gli hacker sono alla ricerca di caselle di posta aziendali, e un giorno potrebbero visitare la vostra.
Analizziamo alcuni esempi tipici di esche di phishing per gli streamer cinematografici.
Analizziamo alcuni esempi di phishing su LinkedIn e spieghiamo come evitare di abboccare all’amo.
Le competenze di cui i bambini hanno bisogno per sopravvivere nel mondo digitale.
Cosa sanno James Bond e i suoi colleghi dei servizi segreti sulla sicurezza informatica?
Gli over 60 sono sempre più “smart”, i Millennials pensano di essere troppo noiosi per i cyber criminali e la Generazione Z sembra disinteressata al tema della sicurezza in rete. Come cambia l’interesse per la cybersecurity tra le varie generazioni? Ne abbiamo parlato Con Alessandra Sibiriu aka Take Your Tech
Il pacchetto Npm UAParser.js, installato su decine di milioni di computer in tutto il mondo, è stato infettato con password stealer e miner. Ecco cosa fare.