
Prezzi in calo, miner in crescita
Nel 2022 i prezzi delle criptovalute sono scesi drasticamente, ma i miner maligni sono più attivi che mai.
987 Articoli
Nel 2022 i prezzi delle criptovalute sono scesi drasticamente, ma i miner maligni sono più attivi che mai.
Sul serio, non fatelo! Uno studio di Kaspersky sulla diffusione dei malware in Cina ci spiega perché è sempre una pessima idea.
Oggi vi indichiamo quali sono i segnali che possono indicare che un dispositivo è infetto o è stato attaccato da un hacker.
Centinaia di milioni di dollari rubati: i cinque furti di criptovalute più grandi della storia.
Quali sono le risorse aziendali che dovremmo proteggere per prime dai cyberattacchi?
Per l’ennesima volta, un’altra mod di WhatsApp si è rivelata pericolosa. Oggi vi spieghiamo cosa è successo e come proteggersi.
Oggi vi spieghiamo come il dropper NullMixer sia in grado di scaricare numerosi Trojan alla volta su un unico dispositivo.
Il trojan RedLine si diffonde spacciandosi per cheat di giochi popolari e pubblica video sui canali YouTube delle vittime includendo un link a sé stesso nella descrizione.
Partendo dalle famiglie di estensioni dannose più comuni, oggi vi spieghiamo cosa può succedere se si installa un plug-in per il browser.
I punti salienti del report “La natura degli incidenti informatici” realizzato dal team GERT di Kaspersky.
Gli utenti dell’app di messaggistica Signal sono stati colpiti da un attacco hacker. Analizziamo cosa è successo e perché l’attacco prova che Signal è affidabile.
Oggi vi raccontiamo la storia del worm ILOVEYOU, uno dei virus più noti, che risale a ventidue anni fa.
La protezione più efficace consiste nel sensibilizzare i dipendenti nei confronti della cybersecurity e questo compito spetta alle risorse umane.
A quanto pare un hacker sconosciuto avrebbe rubato oggetti di gioco per un valore di due milioni di dollari dall’account di un giocatore di CS:GO e ha già iniziato a mettere all’asta gli oggetti.
I nostri esperti hanno studiato il mercato nero dell’accesso iniziale che apre le porte alle infrastrutture di molte aziende.
Oggi vi spieghiamo come proteggere al meglio il vostro profilo Vivino.
I malware possono infettare il vostro router, rallentare la connessione a Internet e rubare i vostri dati. Oggi vi spieghiamo come proteggere il vostro Wi-Fi.
Ecco come i phisher estraggono numeri di telefono e credenziali dagli utenti di Wise.
La maggior parte delle app per auto di terze parti richiede l’accesso al vostro account ufficiale che vi è stato fornito dal produttore. Ma sono sicure?
Oggi vi spieghiamo come i truffatori rubano i crypto wallet attraverso tecniche di phishing.
Oggi vi spieghiamo come funziona una nuova e subdola tecnica per rubare le password e come evitare di essere ingannati da un sito di phishing.
Notifications