
I nuovi sistemi operativi sono sicuri?
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?
578 Articoli
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Già abbiamo parlato alter volte di come evitare i pericoli degli acquisti in-app. Tuttavia i genitori sanno benissimo che si tratta di una minaccia sempre in agguato.
Quando ci troviamo di fronte ad un allegato con estensione strana o sconosciuta la cosa migliore è analizzare l’elemento con un buon antivirus.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
Se siete tra coloro che seguono attentamente le ultime notizie in materia di sicurezza informatica e Internet, non vi sorprenderà sapere che i sistemi “smart home” sono difficili da configurare e lasciano le case in cui sono installati con serie vulnerabilità di sicurezza.
Indipendente dal tipo di frode o minaccia in cui vi siete imbattuti, sono molti i modi a vostra disposizione per segnalare l’accaduto, ricevere informazioni o reagire positivamente alla minaccia. Vediamoli insieme.
Kaspersky Internet Security for Android ha identificato e neutralizzato il 100% dei programmi malware, nuovamente numero 1.
Proteggere i dispositivi mobili significa prendere in considerazione alcune funzionalità per proteggere la privacy, impostare restrizioni rispetto ai permessi che si concedono alle app, realizzare frequenti backup e molto altro ancora. Date un’occhiata alla nostra lista: le migliori app di sicurezza per Android.
Oggi vi offriamo una serie di consigli e linee guida che vi possono essere utili quando realizzare trasferimenti di denaro online.
La primavera è arrivata, è ora di fare pulizia. Volete sapete come migliorare le prestazioni del vostro dispositivo Android o iPhone?
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
Uno delle più importanti pietre miliari che hanno contribuito a far diventare Kaspersky Lab uno dei principali rappresentanti dell’industria della sicurezza informatica è stata la release dell’ “allora” rivoluzionaria versione di Kaspersky Anti-Virus 6.0. Ufficialmente lanciato nel 2006, il prodotto ha riscosso un grande successo nel mercato internazionale degli antivirus. Ripercorriamo insieme le tappe che hanno portato alla sua creazione.
Problemi con le nuove versioni di Chrome? Kaspersky Lab vi presenta il nuovo plug-in di Google Chrome: Kaspersky Protection. Questa estensione è parte della recente patch F che include 3 parti: virtual keyboard, Safe Money e il modulo per Bloccare i siti web dannosi.
Qualche volta può succedere che il vostro prodotto Kaspersky Lab mostri improvvisamente l’icona di stato rossa, avvisandovi che il database è obsoleto. Avviate il processo di aggiornamento, ma lo stato della protezione non cambia. Perché? Come possiamo risolvere il problema? Esistono alcune azioni che potete mettere in pratica da soli e vi possono aiutare a risolvere il problema più velocemente di quanto avesse potuto fare il Servizio di Assistenza Tecnica.
Kaspersky Rescue Disk è un’immagine del disco che permette di avviare un computer infetto e realizzare una scansione del sistema a livello BIOS. Rimuoverà tutti i malware e tutte le applicazioni di controllo non di fiducia, nonché i virus che si mascherano sotto forma di file e che si avviano ancora prima del sistema operativo.
Nel consiglio di oggi vi spieghiamo quindi come disabilitare le notifiche sonore di Kaspersky Internet Security 2014.
FireEye, azienda di sicurezza informatica, ha pubblicato una ricerca dove viene descritto un metodo per intercettare tutte le tastiere, anche touchscreen, dei dispositivi iOS; pare infatti che sia possibile creare un keylogger su di un dispositivo iOS senza ricorrere al jailbreak.
Nella marea di virus che esistono sul Web, ce ne sono alcuni particolarmente sofisticati e insidiosi che, invece di colpire direttamente l’obiettivo, prima neutralizzano la protezione del computer bloccando l’antivirus e poi entrano liberamente nel sistema operativo. Ciò vuol dire che anche l’antivirus ha bisogno a sua volta di una protezione? E questa protezione deve essere permanente? Risponderemo a tutte queste domande nel consiglio della settimana.
Quando s’installa Kaspersky Internet Security 2014, la modalità automatica è attiva di default. Ciò significa che quando viene individuata una minaccia, l’applicazione esegue le operazioni consigliate dagli specialisti di Kaspersky Lab. Per sapere quali operazioni sono state eseguite, si possono leggere i report ma in ogni caso l’utente non visualizzerà alcuna notifica al riguardo. Se invece si desiderano tenere sotto controllo tutte le azioni eseguite dall’antivirus, si può attivare la modalità Protezione Interattiva.
Nel XX secolo molti racconti polizieschi iniziavano con una scena in cui il protagonista notava che una persona sospetta lo stava seguendo. L’interesse verso questa persona doveva essere molto forte perché all’epoca era molto dispendioso monitorare qualcuno. Secondo la recente (e decisamente non fittizia) pubblicazione apparsa in “The Yale Law Journal”, un inseguimento realizzato da un gruppo di detective professionisti potrebbe costare sui 200 euro all’ora.