
Consiglio della settimana: acquisti online sicuri
La gente acquista sempre di più su Internet e per i cybercriminali è un’occasione d’oro per fare affari; ma niente paura, Kaspersky Lab sa come fermarli!
586 Articoli
La gente acquista sempre di più su Internet e per i cybercriminali è un’occasione d’oro per fare affari; ma niente paura, Kaspersky Lab sa come fermarli!
Non avrete più bisogno di scaricare l’installer e eseguire manualmente l’upgrade alla nuova versione. Il vostro antivirus lo farà automaticamente per voi!
Con Parental Control, non solo potete limitare il tempo che i vostri bambini e ragazzi trascoroo al computer, ma anche impostare delle restrizioni per alcune applicazioni specifiche (come i videogames).
Molti utenti non prestano la dovuta attenzione alla propria casella di posta elettronica che è in realtà la via di accesso a tutti gli altri account. Oggi vi diamo alcuni preziosi consigli.
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
Fate attenzione al vostro iPhone in ogni momento, sia quando lo tenete tra le mani che quando lo appoggiate sul tavolo. Ecco 10 consigli per prevenire fughe di informazioni.
Lo sapevate che se la vostra banca o sistema di pagamento non è incluso nel database di Safe Money lo potete aggiungere manualmente?
Che cosa fa un utente medio per proteggere il proprio computer o portatile? Poco o nulla. Credere che l’antivirus risolva “ogni” problema è un grave errore.
L’interesse e le polemiche sorte attorno questi nuovi dispositivi “indossabili” sono aumentate soprattutto in seguito al lancio di alcuni prodotti Apple e Google. Dopo i Google Glass, assistiamo ora al lancio di un nuovo prodotto “indossabile”: l’Apple Watch. Ma la preoccupazione verso la loro sicurezza non accenna a diminuire.
Aggiornare un software può avere il suo costo, soprattutto quando lo facciamo collegandoci a Internet con il cellulare. Ecco come evitare spese inutili.
Quando si avvicina il momento del ritorno a scuola, i genitori sono soliti rifornire il guardaroba dei loro figli con jeans e magliette nuove. Al giorno d’oggi, però, alla lista delle compere da fare vanno aggiunti anche alcuni dispositivi elettronici. Vediamo come proteggere sia i bambini che i dispositivi.
Come impostare Kaspersky Internet Security per non cadere vittima di un hacker quando ci si connette al Wi-Fi in un luogo pubblico
L’estate sta finendo ma forse c’è ancora qualcuno tra di voi che sta per intraprendere qualche viaggetto. All’estero però la connessione non è gratuita e se avete deciso di portare con voi tablet, portatili e smartphone per potervi connettere alla rete, fate molta attenzione alle reti wireless perché possono trasformare le vostre vacanze in un incubo.
Proteggere i dispositivi è importante. Sono molti gli articoli online che trattano di come hacker e ricercatori siano riusciti a trovare vulnerabilità e ad alterare i sistemi delle moderne auto, dei frigoriferi, degli hotel e degli allarmi per case, dispositivi raggruppabili sotto la feconda etichetta di “Internet delle cose”
Abbiamo acquistato un Blackphone per verificare le sue impostazioni di sicurezza.
Le vulnerabilità non risolte su Android rendono il dispositivo facile vittima di infezioni “invisibili”. Qualche consiglio per proteggervi.
Durante la conferenza Black Hat abbiamo assistito a dimostrazioni su come hackerare auto e satelliti; si è parlato anche di Cryptolocker e dei problema nella sicurezza degli apparecchi medicali.
A nessuno piace stare ore al telefono in attesa di parlare con un operatore dell’assistenza tecnica; per questo, ecco a voi alcuni strumenti che vi daranno le risposte che state cercando e in poco tempo.
Nonostante abbiamo connessioni a Internet illimitate e a basso costo praticamente ovunque, ci sono situazioni in cui ogni singolo megabyte si paga a peso d’oro.
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
Alcune funzioni, che esitono e sono attive in tutti i dispositivo iOS, possono essere usate per collegarsi al dispositivo e rubare i suoi contenuti, indipendentemente dalle misure di sicurezza adottate dal telefono, come il codice PIN, la crittografia dei backup e così via. L’iPhone ci spia? Sarà vero?