
Il malware WireLurker attacca i Mac OS X e i dispositivi iOS
Ieri è stata scoperta una nuova familia di malware chiamata WireLurker, capace di infettare sia dispositivi mobili con sistema iOS che portatili e computer Mac con OS X.
233 Articoli
Ieri è stata scoperta una nuova familia di malware chiamata WireLurker, capace di infettare sia dispositivi mobili con sistema iOS che portatili e computer Mac con OS X.
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Questo ottobre noi di Kaspersky Lab abbiamo cercato di farvi conoscere le principali notizie del settore offrendovi, inoltre, molte letture interessanti. Se avete perso uno dei nostri post di ottobre, niente paura. Vi facciamo ora un riassunto dei post più popolari.
Twitter lancia una grande ma semplice idea per rimpiazzare la password dove il vostro numero di telefono sarà il vostro username e il codice inviato di SMS la vostra password.
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
Con il lancio di iOS 8, Apple ha affermato che “non è tecnicamente possibile” estrarre dati personali dai dispositivi con il nuovo iOS e che possano passare così a terzi, tra cui le forze dell’ordine.
Lo scandalo delle foto delle celebrity filtrate da Apple iCloud evidenziano una realtà scomoda: anche i più cauti ed esperti non sanno cosa succede davvero sul cloud.
Volete che le vostre foto nude o la vostra carta di credito divengano visibili a tutti sul Web? Meglio riconsiderare il modo in cui proteggere i vostri servizi Cloud .
Anche se manca poco all’inzio della scuola, l’estate non è ancora terminata e i nostri ragazzi possono godersi ancora qualche settimana di vacanza. Questo significa che dobbiamo fare attenzione a quello che combinano… anche online.
Nonostante abbiamo connessioni a Internet illimitate e a basso costo praticamente ovunque, ci sono situazioni in cui ogni singolo megabyte si paga a peso d’oro.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
Igor Soumenkov, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, risponde alle domande degli utenti su Watch Dogs, il nuovo videogioco della Ubisoft.
Siamo a giugno ed è arrivata finalmente l’estate. Ma i cybercriminali e le forze dell’ordine non vanno in vacanza. Diamo dunque un’occhiata ai principali arresti dello scorso mese.
Tra le notizie di questa settimana, la storia del primo worm per telefoni cellulari, le ultime notizie sul sistema Android, le ultime violazioni che hanno portato alla fuga di dati sensibili di molti utenti e, come sempre, le ultime patch.
È bello avere la possibilità di immagazzinare tutti i dati che vogliamo. Tuttavia, il progresso tecnologico potrebbe portare più problemi che vantaggi.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Le password di molti utenti sono state compromesse in seguito alla violazione avvenuta ai danni di eBay; emerge un nuovo Zero-Day per Internter Explorer; Samsung lavora a una nuova autenticazione biometrica che funzionerebbe con la lettura dell’iride. Infine, le ultime notizie su patch e aggiornamenti.