
Propositi per la cybersecurity: come rendere più sicuro il 2024
Le tendenze della cybersecurity da considerare e le nuove minacce da cui proteggersi nel 2024.
1020 Articoli
Le tendenze della cybersecurity da considerare e le nuove minacce da cui proteggersi nel 2024.
Nuovi exploit su dispositivi smart, mobile e wearable e sfruttamento dell’IA per uno spear phishing più efficace. Queste sono solo alcune delle previsioni di attacchi APT nel 2024 presentati dal Kaspersky Global Research and Analyses Team (GReAT)
Non riesci ad arrivare nei negozi in tempo per acquistare regali per amici e parenti? Passa ai regali digitali!
I criminali informatici sfruttano la community del gaming per accedere ai dati personali attraverso una serie di azioni: sfruttamento delle vulnerabilità, attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), mining di criptovalute e complesse campagne di Trojan o phishing
I Mac sono sicuri come pensano i loro proprietari? Alcune storie recenti sul malware che prende di mira gli utenti macOS.
Le app inutilizzate non solo ingombrano il telefono, ma creano anche il rischio di perdite di dati personali, quindi è meglio rimuoverle. Ma cosa succede se un’app non può essere disinstallata? C’è una soluzione.
L’app Nothing Chats di Nothing Phone prometteva di essere l’iMessage per Android, ma in meno di 24 ore è stata rimossa da Google Play a causa di una impressionante mancanza di sicurezza.
Una panoramica dei pro e dei contro dell’aggiornamento di Android e dei modi per farlo in sicurezza.
Pronti, partenza… tecnologia: scopri come prepararti a gestire il primo dispositivo dei tuoi figli.
Faccine nelle password? Perché no! Tutti i pro e i contro dell’usare emoji nelle password.
Quattro importanti studi presentati dai nostri esperti in occasione della conferenza internazionale SAS 2023.
Quali informazioni personali raccolgono le auto moderne e come evitare che il tuo veicolo venga sorvegliato o hackerato
Negli ultimi sette anni i ransomware sono stati i Malware-as-a-Service (MaaS) più diffusi. Possono generare profitti elevati in un lasso di tempo ridotto, rispetto ad altri tipi di malware.
I ricercatori hanno trovato in Google Play diverse versioni di Telegram e Signal infette da spyware.
Un nuovo anno scolastico e un’ulteriore preoccupazione per i genitori: la cybersecurity dei ragazzi. In questo primo post discutiamo di come proteggere i dispositivi dei ragazzi dalle minacce informatiche.
L’elenco già considerevole di funzionalità di Kaspersky Password Manager è stato ampliato con un generatore di codici di autenticazione a due fattori integrato e multipiattaforma.
Meglio salvare le credenziali nel browser o archiviarle in un gestore di password? Scopri perché è preferibile utilizzare un gestore di password.
Suggerimenti dettagliati per guadagnare con lo streaming senza nutrire i troll.
Come proteggere le chat sul telefono e perché la crittografia da sola non è sufficiente.
Registrazioni audio deepfake che imitano la voce di chiunque vengono già utilizzati per truffe multimilionarie. Come vengono realizzati i deepfake e come proteggersi.
Si discutono questioni legate alla privacy su Threads e l’opportunità di aprire un profilo sul clone di Twitter lanciato da Zuckerberg.