1012 Articoli

Kaspersky Rescue Disk

Kaspersky Rescue Disk: prevenire è meglio che curare

Kaspersky Rescue Disk è un’immagine del disco che permette di avviare un computer infetto e realizzare una scansione del sistema a livello BIOS. Rimuoverà tutti i malware e tutte le applicazioni di controllo non di fiducia, nonché i virus che si mascherano sotto forma di file e che si avviano ancora prima del sistema operativo.

Linux vulnerabile al bug “Gotofail” di Apple

Nel tardo pomeriggio di un venerdì di metà di febbario, Apple ha silenziosamente rilasciato un aggiornamento per un bug che si inseriva nel processo di controllo della catena dei certificati nei sistemi iOS. Tale bug permette a un malintenzionato di connettersi e spiare connessioni in teoria sicure.

windows phone

Kaspersky Safe Browser: protezione per Windows Phone

L’aumento delle minacce informatiche disegnate per colpire le piattaforme mobile va di pari passo con l’incredibile diffusione dei cellulari nella vita di tutti i giorni. Le minacce cambiano nella misura in cui appaiono sul mercato nuovi dispositivi e sistemi operativi. Ecco perché Kaspersky Lab ha lanciato da poco una nuova applicazione per proteggere anche gli smartphone con sistema operativo Windows.

Kaspersky Fraud Prevention

Kaspersky Fraud Prevention: protezione per gli istituti bancari

Iniziamo col dire che, almeno tecnicamente, il prodotto Kaspersky Fraud Prevention non è stato pensato per utenti privati. Si tratta di una piattaforma di protezione rivolta agli istituti bancari o ad aziende appartenenti a questo settore, che ha lo scopo di facilitare le transazioni finanziarie online e offline. Questa piattaforma proteggerà i dispositivi degli enti bancari e anche dei loro clienti.

Self-Defense

Consiglio della settimana: cos’è il componente Auto-Difesa?

Nella marea di virus che esistono sul Web, ce ne sono alcuni particolarmente sofisticati e insidiosi che, invece di colpire direttamente l’obiettivo, prima neutralizzano la protezione del computer bloccando l’antivirus e poi entrano liberamente nel sistema operativo. Ciò vuol dire che anche l’antivirus ha bisogno a sua volta di una protezione? E questa protezione deve essere permanente? Risponderemo a tutte queste domande nel consiglio della settimana.

RSA

RSA 2014: i libri sulla sicurezza più venduti

Nonostante il recente scandalo, la conferenza RSA è tuttora considerata il più importante evento dell’industria della sicurezza informatica. Questo significa che l’evento attrae le menti più brillanti, i migliori manager e influencer (sebbene il Security Analysts Summit è ora considerato il più grande evento nel settore). Il modo migliore di avvicinarsi ed entrare a far parte dell’élite della community di esperti di sicurezza informatica è rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, facendo ricerche e dedicandosi a delle letture… tante letture.

sas_seconda giornata

SAS, seconda giornata: Kaspersky lab mette in mostra i suoi talenti

La seconda giornata del Security Analysts Summit di Kaspersky Lab si è distinta per i suoi numerosi eventi e interventi, apprezzati da tutti i partecipanti. Data la varietà degli argomenti trattati, non possiamo dare il giusto rilievo ad alcuni importanti interventi e vi parleremo delle questioni di maggiore interesse per gli utenti privati.

monitoraggio mobile

L’aumento dei sistemi di controllo per dispositivi mobili

Nel XX secolo molti racconti polizieschi iniziavano con una scena in cui il protagonista notava che una persona sospetta lo stava seguendo. L’interesse verso questa persona doveva essere molto forte perché all’epoca era molto dispendioso monitorare qualcuno. Secondo la recente (e decisamente non fittizia) pubblicazione apparsa in “The Yale Law Journal”, un inseguimento realizzato da un gruppo di detective professionisti potrebbe costare sui 200 euro all’ora.

SAS

SAS, prima giornata: Kaspersky Lab mette in mostra i suoi talenti

PUNTA CANA – Professionisti di sicurezza IT, forze dell’ordine e giornalisti si sono dati appuntamento a Punta Cana per il grande Security Analysts Summit (SAS) organizzato da Kaspersky Lab, solo uno dei tre eventi tenutosi nella cittadina tropicale della Repubblica Dominicana. Di giorno, i partecipanti hanno potuto prendere parte ai briefing e agli incontri sulla sicurezza IT. Di notte, hanno partecipato a cene e feste sulla spiaggia (e persino in una caverna).

campagna APT

The Mask, la più sofisticata campagna APT mai vista

Un gruppo hacker sponsorizzato da governi sconosciuti ha colpito diversi enti governativi, uffici diplomatici e ambasciate, società in ambito energetico, compagnie petrolifere e del gas per più di 5 anni anni, in quello che i ricercatori di Kaspersky Lab hanno chiamato la più sofisticata campagna APT mai vista.

Busted

I principali casi di cybercrimine del mese

Un nuovo anno è appena cominciato, ma le forze di polizia informatica di tutto il mondo hanno già messo dietro le sbarre molti criminali importanti. Noi, come sempre, continuiamo a seguire con attenzione le novità in questo ambito. Vi proponiamo dunque i casi più curiosi di questo mese.

Adblock Plus finalmente disponibile per Safari

I giorni delle fastidiose finestre pop-up, delle vistose animazioni GIF con contenuti piccanti, dei video promozionali che si avviano soli e di altri tipi di pubblicità invasive sono finiti. Una delle estensioni per browser più popolari di tutti i tempi Adblock Plus è ora disponibile per Safari (attualmente in versione Beta).

Facebook SMS

Perché Facebook legge i nostri SMS?

Una nuova versione di Facebook per Android ha attirato l’interesse dell’opinione pubblica perché, tra i vari permessi richiesti, vi è anche quello di accedere agli SMS degli utenti. La preoccupazione sulla salvaguardia della privacy cresce ogni giorno di più. Gli sviluppatori hanno una spiegazione ragionevole per questa scelta, che non è comunque esente da critiche.

malware wiper

Wiper: ci sono malware che vogliono solo distruggere il mondo

Parafrasando Costin Raiu, direttore del dipartimento di ricerca di Kaspersky Lab, la grande maggioranza dei file dannosi appartengono alla categoria crimeware, programmi per computer il cui obiettivo è trarre profitto dal furto di credenziali, dati e risorse o ottenere direttamente denaro. La seconda categoria di software è disegnata esclusivamente per lo spionaggio informatico; questi programmi vengono utilizzati da una grande varietà di “attori” esperti in attacchi avanzati.

Bitcoin

Tutto ciò che avreste voluto sapere sui bitcoin (e non avete mai osato chiedere)

Il Bictoin è una cripto-valuta che ha acquisito grande popolarità negli ultimi mesi a causa dell’aumento repentino del suo prezzo, e ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. Anche se al momento il valore di una singola unità è calato notevolmente, si tratta ancora di un’opzione piuttosto allettante per utenti e cybercriminali; questi ultimi in particolare seguono sempre la scia del denaro e il tema della cripto-valuta suscita loro particolare interesse.