
Quanto guadagnano i cybercriminali?
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
1012 Articoli
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
Il bullismo non è di certo una novità, ma la tecnologia non ha fatto altro che servire sul piatto d’argento nuove occasioni per colpire i più vulnerabili. In occasione dello Stop Cyberbullying Day, Kaspersky Lab vi da alcuni consigli per fermare il cyberbullismo.
Tra le notizie di questa settimana, la storia del primo worm per telefoni cellulari, le ultime notizie sul sistema Android, le ultime violazioni che hanno portato alla fuga di dati sensibili di molti utenti e, come sempre, le ultime patch.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?
Oggi è stata individuata una vulnerabilità cross-site scripting nella popolare applicazione TweetDeck. Gli utenti dovrebbero revocare l’accesso dell’app a Twitter il prima possibile.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Quando ci troviamo di fronte ad un allegato con estensione strana o sconosciuta la cosa migliore è analizzare l’elemento con un buon antivirus.
Perdere un dispositivo elettronico rappresenta ancora oggi una delle principali minacce alla privacy e alla sicurezza. Ora però, grazie alle app che si basano sul GPS e la geolocalizzaione e dispongono di misure anti-furto è più facile contrastare questo fenomeno. Oggi vi offriamo alcuni utili consigli per evitare furto e smarrimento del dispositivo.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
Le ultime novità dal fronte della sicurezza informatica? La violazione del noto servizio di URL shortening Bitly, i nuovi attacchi ai sistemi POS e Patch Tuesday, le ultime patch rilasciate da Microsoft.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Consigli e raccomandazioni per comprare o vendere auto online.
Mentre il mercato Android continua a crescere, si fanno sempre più evidenti i problemi riguardanti i protocolli di sicurezza utilizzati da Android
Vivi le avventure del videogioco Watch_Dogs e perditi nelle strade della città del futuro. Attacchi hacker verificati da Kaspersky Lab.
Indipendente dal tipo di frode o minaccia in cui vi siete imbattuti, sono molti i modi a vostra disposizione per segnalare l’accaduto, ricevere informazioni o reagire positivamente alla minaccia. Vediamoli insieme.