
Scam del Boleto brasiliano da un miliardo di dollari: una lezione da imparare
Una truffa di cybercriminali brasiliani che colpisce i Boleto, popolare metodo di pagamento del paese, è già costata miliardi di dollari. Come ci si può difendere?
1020 Articoli
Una truffa di cybercriminali brasiliani che colpisce i Boleto, popolare metodo di pagamento del paese, è già costata miliardi di dollari. Come ci si può difendere?
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Siamo a giugno ed è arrivata finalmente l’estate. Ma i cybercriminali e le forze dell’ordine non vanno in vacanza. Diamo dunque un’occhiata ai principali arresti dello scorso mese.
Microsoft ha deciso d’intraprendere azioni legali nei confronti dell’azienda di web hosting NoIP, provocando alcuni danni collaterali. Ritorna la campagna APT Miniduke.
Analizziamo le nuove impostazioni di sicurezza che caratterizzeranno la prossima release di Android, che sarà pubblicata a breve.
Gli antivirus gratuiti, scaricabili via Internet, offrono una protezione di base, ma per protegersi dagli attacchi di phishing, che possono portare al furto di dati bancari e personali, avete bisogno di un programma avanzato che vi protegga durante la navigazione.
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
Il bullismo non è di certo una novità, ma la tecnologia non ha fatto altro che servire sul piatto d’argento nuove occasioni per colpire i più vulnerabili. In occasione dello Stop Cyberbullying Day, Kaspersky Lab vi da alcuni consigli per fermare il cyberbullismo.
Tra le notizie di questa settimana, la storia del primo worm per telefoni cellulari, le ultime notizie sul sistema Android, le ultime violazioni che hanno portato alla fuga di dati sensibili di molti utenti e, come sempre, le ultime patch.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?
Oggi è stata individuata una vulnerabilità cross-site scripting nella popolare applicazione TweetDeck. Gli utenti dovrebbero revocare l’accesso dell’app a Twitter il prima possibile.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Quando ci troviamo di fronte ad un allegato con estensione strana o sconosciuta la cosa migliore è analizzare l’elemento con un buon antivirus.
Notifications