
Abbonamenti da paura Gestisci i tuoi abbonamenti senza stress
La maggior parte di noi ha decine di abbonamenti e pagamenti ricorrenti. Come riprendere il controllo, risparmiare denaro e tenere sotto controllo le spese future?
1020 Articoli
La maggior parte di noi ha decine di abbonamenti e pagamenti ricorrenti. Come riprendere il controllo, risparmiare denaro e tenere sotto controllo le spese future?
In che modo i cybercriminali guadagnano dalle vite amorose delle vittime.
Perché è necessario eseguire il backup dei dati importanti archiviati online.
Cosa fare se ricevi un SMS con un codice di autenticazione a due fattori da un servizio a cui non ti sei mai registrato.
Perché la sicurezza informatica nell’istruzione è fondamentale e come proteggere le scuole dagli attacchi.
L’autunno è arrivato, i ragazzi tornano a scuola e incontrano gli amici anche per giocare ai loro giochi online preferiti. Tenendo questo a mente, abbiamo appena condotto uno dei nostri più grandi studi sulle minacce che i giovani giocatori hanno più probabilità di incontrare.
Windows Downdate è un attacco che può eseguire il rollback degli aggiornamenti del sistema operativo allo scopo di reintrodurre vulnerabilità e consentire agli aggressori di assumere il pieno controllo del sistema. Come mitigare il rischio?
Il tuo accesso a Telegram e alla sua privacy dopo l’arresto di Pavel Durov ti desta preoccupazione? Ecco cosa dovresti (e non dovresti) fare adesso.
Sulla scia di Google e Facebook, Mozilla ha introdotto una propria tecnologia in sostituzione dei cookie di terze parti: vediamo da vicino come funziona la sua funzionalità di attribuzione a tutela della privacy.
Piccoli beacon come AirTag facilitano il ritrovamento di un portafoglio o di chiavi smarrite, ma sono usati spesso anche per tracciare di nascosto i movimenti di utenti ignari. Oggi è possibile rilevare gli stalker e proteggersi indipendentemente dal tipo di smartphone che si possiede.
Anche a quota di crociera le cyberminacce possono pesare sulla tua vita digitale, come dimostrato da un recente caso sfociato in un arresto. Come proteggersi a 10.000 metri di quota?
“Ladri gentiluomini” stanno sferrando attacchi contro utenti di criptovalute disonesti allestendo false fughe di portafogli della durata di mesi.
L’addestramento dell’intelligenza artificiale richiede una quantità di dati spropositata. Meta sembra avere trovato una “brillante” soluzione al problema: usare i dati personali dei propri utenti.
La posizione esatta del tuo router è pubblica grazie ai database globali di geolocalizzazione Wi-Fi. Vediamo perché è necessario, quali rischi comporta e come mitigarli.
Quasi 6 password su 10 possono essere decriptate in meno di un’ora usando una moderna scheda grafica o servizi cloud. Occorrente: pochi spicci e un po’ di tempo libero. Come sia possibile e cosa fare al riguardo è l’argomento di un nostro studio.
Scopri gli aspetti chiave della sicurezza e della privacy di WhatsApp e come configurare questa app di messaggistica per migliorare la protezione.
Google ha svelato le funzionalità per la privacy e la sicurezza in arrivo su Android 15. Diamo un’occhiata alle innovazioni presenti nel prossimo aggiornamento del sistema operativo.
Proviamo a capire se è possibile rivelare i tuoi segreti sfruttando la tastiera su schermo del tuo smartphone.
Qual è lo scenario attuale delle minacce cyber? Quali sfide normative indirizzeranno le scelte delle aziende in futuro? Ne abbiamo parlato alla Kaspersky Italian Partner Conference 2024
In occasione della Giornata mondiale delle password, scopri come proteggiamo i tuoi dati sensibili e come creare password realmente efficaci.
In risposta alle normative UE, WhatsApp offrirà presto l’interoperabilità con altri strumenti di messaggistica. Ne abbiamo bisogno? Ed è sicura?