
Chiedi all’esperto: Vitaly Kamluk e il suo lavoro presso l’INTERPOL
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
1012 Articoli
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
Mi è stata fatta spesso questa domanda: “Ora che sei diventato un cyborg, com’è cambiata la tua routine?” Oggi darò ben 10 risposte a questa e ad altre domande.
Che cosa hanno in comune il multimillionario Elon Musk, Google Now on Tap, lanciato durante la conferenza Google I/O, e il recente film ‘Ex Machina’? Ciò che li unisce è l’Intelligenza Artificiale e il tentativo di controllarla.
Solo 10 giorni dopo Google I/O, Apple ha tenuto la sua propria conferenza di sviluppatori. Scopri le le novità!
Da 0 a 10 quanto vi è piaciuto uscire con i vostri amici l’ultima volta che li avete visti? Avete avuto l’opportunità di chiacchierare a quatr’occhi? Oppure non avete fatto altro che scattare foto e pubblicarle su Istagram?
Messaggi cifrati, codici e password spesso la fanno da protagonisti in storie, romanzi e film di spionaggio e avventura ma spesso i dettagli tecnici scarseggiano. Qualche titolo in cui la crittografia la fa da padrone.
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno analizzato il sistema di telecamere di sorveglianza di una città e sono arrivati alla conclusione che non si tratta di un sistema molto sicuro.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.
Abbiamo già parlato dei controversi Google Glass. Ora è la volta di discutere dell’ultima novità di casa Microsoft basata sulla realtà aumentata: HoloLens
Oggigiorno i ransomware sono un serio problema e ne emergono continuamente di nuovi. Scopri come proteggerti!
Naikon la APT (advanced persistent threat) di lingua cinese sta attaccando numerose istituzioni militari, governative e civili nel Mar Cinese Meridionale, zona contesa tra diverse nazioni del Sud-est asiatico.
Di recente è emerso che una linea di pompe per la regolazione della somministrazione dei medicinali della marca Hospira è esposta a una serie di vulnerabilità sfruttabili
Una leggendaria spia sovietica, famosa per aver passato informazioni all’Unione Sovietica sulla data esatta dell’invasione tedesca e per aver comunicato al comando che il Giappone non aveva piani di attacco nei confronti dell’URSS, usava il cifrario.
Immaginiamo tutto quello che dovremmo abbandonare se le macchine senza guidatore dovessero diventare una realtà (oltre al piacere della guida).
Nuove ricerche dimostrano: hackerare e manomettere i dispositivi usati in chirurgia è possibile
Una nuova APT appartenente alla “famiglia Duke” sta colpendo obiettivi di alto profilo tra cui il Dipartimento di Stato statunitense. Stiamo parlando di CozyDuke, nota anche come “Office Monkeys” per via dei video usati come esca.
Proteggere i computer e i dispositivi è una sfida difficile, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei dispositivi mobile e di Internet delle Cose. Ecco le novità su IoT dalla conferenza RSA di San Francisco.
Quando navigano su Internet, i bambini possono imbattersi in siti dai contenuti inappropriati. Alcune soluzioni IT possono essere d’aiuto.
Ti è mai capitato di cadere vittima di una truffa telefonica? I nostri consigli per non farsi ingannare. Da un caso reale.
Tutti conosciamo i droni volanti, ma ce ne sono di altri tipi che “nuotano” e vanno sott’acqua per pattugliare i porti e coste e controllare le navi. Facciamo una carrellata.
I Big Data aiutano a catturare pedofili, spacciatori e terrorista; si dice che siano serviti per trovare Bin Laden