
Consiglio della settimana: come sbarazzarsi della pubblicità su Internet
Non sopporti tutte quelle fastidiose pubblicità e banner che appaiono sui siti? Scopri come sbarazzarti della pubblicità con KIS 2016
1012 Articoli
Non sopporti tutte quelle fastidiose pubblicità e banner che appaiono sui siti? Scopri come sbarazzarti della pubblicità con KIS 2016
Oggi diamo il benvenuto alla nuova versione dei nostri prodotti di sicurezza per utenti privati: Kaspersky Internet Security – Multi-Device e Kaspersky Total Security – Multi-Device 2016!
Security Week 35: le vulnerabilità di Wordpress, l’attacco DDoS a GitHub, Wyndham responsabile di falla di sicurezza, mentre Target no.
Un anno fa, in seguito ad una grande fuga di dati, le foto personali di molte celebrity sono state rese pubbliche. Cosa possiamo fare per proteggere i nostri account?
“Quello che non uccide” è il quarto libro della saga “Millennium”. Il nostro esperto di sicurezza David Jacoby ci racconta come ha conosciuto ed aiutato l’autore a rappresentare le scene di hacking.
La sicurezza in volo è stata un argomento molto discusso questa estate; stavolta lo affrontiamo da un punto di vista diverso, insolito per un passeggero e normale per uno specialista IT.
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Se si abusa dei Big Data tutti i peggiori incubi potrebbero diventare realtà e il mondo di oggi potrebbe trasformarsi in uno in cui la sorveglianza governativa, le agenzie assicuratrici
Il romanzo che ha come protagonisti Ashley Madison e il gruppo hacker ha avuto un finale tragico. Il 18 agosto di quest’anno gli hacker hanno pubblicato online circa 10 gigabyte di dati.
Benvenuti alla edizione di Security Week di questa settimana. Nel precedetene articolo abbiamo parlato di auto che si bloccano sole, di Stagefright di Android e di come evitare che ci
Non fatevi abbindolare e seguite la regola di Dr. House, soprattutto su Internet.
Tre notizie importanti: l’insidiosa vulnerabilità di Android, Stagefright, ancora auto hackerate e l’iniziativa per la salvaguardia della privacy Do Not Track 2.0.
La prevedibilità degli esseri umani per quanto riguarda le password è ormai nota. Ma se parliamo della schermata di blocco, siamo anche lì ugualmente prevedibili?
Due ricercatori hanno individuate alcune vulnerabilità di un’auto connessa a Internet. Tesla si preoccupa della sicurezza informatica su 4 ruote.
Il ricercatore sulla sicurezza Chris Rock ha scoperto che far morire una persona non è poi così difficile. Bisogna soltanto avere un computer con accesso a Internet e qualche conoscenza d’informatica.
Un giorno senza smartphone a cambio di una bottiglia di vino d’annata. Accetteresti? Io sì! Date un’occhiata a quello che mi è successo.
Nei prossimi dieci o vent’anni i droni entreranno a far parte, in un modo o nell’altro, della nostra vita di tutti i giorni, ma saranno soggetti a vulnerabilità e problemi di sicurezza.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
Volete dare il ben servito ai cybercriminali? Calma e sangue freddo. Ecco alcuni consigli utili rivolti a chi si preoccupa della sicurezza informatica.
MRG Effitas ha premiato Kaspersky Lab per il grande impegno nello sviluppo di tecnologie affidabili e in grado di proteggerei i pagamenti online.