
Sei un cyber esperto? Le buone abitudini da seguire
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
1020 Articoli
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Kaspersky Lab e la polizia olandese uniscono le forze! Arrestati i criminali responsabili del ransomware CoinVault. Scopri di più in questo articolo!
Il giovane giocatore russo Mikhail Antipov ha vinto il Campionato del Mondo Juniores di Scacchi. Kaspersky Lab è stato il suo sponsor.
Un virus capace di danneggiare l’hardware? È una delle leggende più diffuse del settore della sicurezza informatica. Dopotutto però non è proprio una leggenda.
Nel nuovo capitolo della nostra serie esplosiva di notizie sulla sicurezza informatica troverete: Bugzilla, il ritorno di Carbanak e Turla che usa complicate tecniche di crittografia per nascondere i propri server.
Il cifrario di Vigenere, creato per eliminare la vulnerabilità che interessava l’analisi della frequenza dei simboli, è uno dei più interessanti della storia della crittografia. Tale cifrario ha posto poi le basi per il one-time pad, un cifrario impenetrabile.
Information security digest: il più grande furto di dati su iOS, addio a RC4, varie vulnerabilità nei router.
Non sopporti tutte quelle fastidiose pubblicità e banner che appaiono sui siti? Scopri come sbarazzarti della pubblicità con KIS 2016
Oggi diamo il benvenuto alla nuova versione dei nostri prodotti di sicurezza per utenti privati: Kaspersky Internet Security – Multi-Device e Kaspersky Total Security – Multi-Device 2016!
Security Week 35: le vulnerabilità di Wordpress, l’attacco DDoS a GitHub, Wyndham responsabile di falla di sicurezza, mentre Target no.
Un anno fa, in seguito ad una grande fuga di dati, le foto personali di molte celebrity sono state rese pubbliche. Cosa possiamo fare per proteggere i nostri account?
“Quello che non uccide” è il quarto libro della saga “Millennium”. Il nostro esperto di sicurezza David Jacoby ci racconta come ha conosciuto ed aiutato l’autore a rappresentare le scene di hacking.
La sicurezza in volo è stata un argomento molto discusso questa estate; stavolta lo affrontiamo da un punto di vista diverso, insolito per un passeggero e normale per uno specialista IT.
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Se si abusa dei Big Data tutti i peggiori incubi potrebbero diventare realtà e il mondo di oggi potrebbe trasformarsi in uno in cui la sorveglianza governativa, le agenzie assicuratrici
Il romanzo che ha come protagonisti Ashley Madison e il gruppo hacker ha avuto un finale tragico. Il 18 agosto di quest’anno gli hacker hanno pubblicato online circa 10 gigabyte di dati.
Benvenuti alla edizione di Security Week di questa settimana. Nel precedetene articolo abbiamo parlato di auto che si bloccano sole, di Stagefright di Android e di come evitare che ci
Non fatevi abbindolare e seguite la regola di Dr. House, soprattutto su Internet.
Tre notizie importanti: l’insidiosa vulnerabilità di Android, Stagefright, ancora auto hackerate e l’iniziativa per la salvaguardia della privacy Do Not Track 2.0.
La prevedibilità degli esseri umani per quanto riguarda le password è ormai nota. Ma se parliamo della schermata di blocco, siamo anche lì ugualmente prevedibili?