
Con il ‘Mi piace’ la rete sa tutto su di te
Il tasto ‘Mi piace’ è una grande tentazione: è un gesto innocuo che facciamo istintivamente quando ci piace una band, un’organizzazione politica o l’ultimo video divertente che circola in rete.
427 Articoli
Il tasto ‘Mi piace’ è una grande tentazione: è un gesto innocuo che facciamo istintivamente quando ci piace una band, un’organizzazione politica o l’ultimo video divertente che circola in rete.
Prima la buona notizia: qualche giorno fa, Apple, il gigante tecnologico con sede a Cupertino, ha introdotto un aggiornamento di sicurezza offrendo ai suoi utenti con account ID Apple il
Le nostre vite sono ormai interamente digitali e un numero sempre più alto di servizi di grande importanza e utilità si trovano in rete: conto in banca on-line, posta elettronica,
Politici, ricercatori di sicurezza IT e altri esperti nella lotta contro il cybercrimine spesso paragonano il mondo della criminalità on-line al tradizionale crimine organizzato. Alcuni dei trucchi e della tattiche,
Ogni volta che leggi una notizia che tratta dell’arresto di un cyber-criminale, puoi stare certo che la maggior parte del lavoro di investigazione si può attribuire ai ricercatori anti-malware sparpagliati
Il cybercrimine è un osso duro per le forze dell’ordine e i tribunali. Smascherare un attacco cibernetico e riuscire a raccogliere le prove è più difficile di quanto sembri. Tuttavia,
Mentre le persone continuano a condividere volentieri informazioni sulla propria vita privata attraverso social network come Facebook, Twitter e Google Plus, i responsabili della privacy di queste aziende affermano che
La ‘sempre in forma’ Olga Rumyantseva si dirige verso il secondo dei sette vulcani che si è prefissa di scalare da sola quest’anno. Abbiamo chiesto a Olga di raccontarci che
I malware non piacciono a nessuno. Tutti li odiano. Tuttavia nel mondo esistono problemi molto più gravi. Infatti, come mostra un nuovo sondaggio di Kaspersky Lab, i problemi del mondo
L’anno nuovo porta sempre con sé buoni propositi, ma coloro che non sono riusciti a mantenere le promesse nel mese di gennaio, avranno presto una seconda possibilità. Ebbene sì, il
Stefan Tanase, ricercatore senior in materia di sicurezza IT presso il Kaspersky Lab (Global Research & Analysis Team), ha risposto alle domande degli utenti dei social network a proposito di
Circa ogni due mesi, gli utenti di tutto il mondo lanciano un grido di allarme a causa degli ultimi cambiamenti relativi alle impostazioni sulla privacy di Facebok. Ma Facebook non
Google Plus, Il social network di Google, continua a guadagnare popolarità. Ma come accade con tutti i social network, è facile avere problemi con la condivisione dei dati personali. Kaspersky
La vigilia di Natale abbiamo analizzato i risultati del nostro ultimo sondaggio di Facebook. Avevamo chiesto agli utenti a che tipo di malware assomiglia, secondo loro, Babbo Natale – nel
Il cyberbullismo, sottovalutato da alcuni ed esagerato dai genitori troppo protettivi, può avere effetti devastanti su bambini e famiglie. Mentre il bullismo in senso tradizionale implica agressioni fisiche e molestie
Non ci sarebbe davvero bisogno di dirlo, ma forse non è così: mai e poi mai, sotto nessuna condizione, pubblicare in rete una foto della propria carta di credito. Gli
Gli ultimi anni anni sono stati anni di cambiamento nel panorama delle minacce informatiche, con un aumento del numero degli strumenti di sorveglianza segreta, come Gauss e Flame, e del
Il Cybercrimine è un grande business, forse un business divertente. Gli elementi che accomunano le operazioni di cybercrimine in tutto il mondo sono l’anonimato dell’hacker e la bassa probabilità di
Creare una password efficace è molto importante. Con la quantità di account e di dati sensibili in rete (e-mail, carte di credito, documenti condivisi), non ci sono più scuse: non
Uno dei piccoli compromessi che tutti noi dobbiamo accettare per usufruire delle applicazioni per dispositivi mobili è l’accettazione alla cieca dei Termini e delle Condizioni del Servizio dell’App Store. Ci
Uno dei problemi principali che riguarda reti sociali come Twitter, Facebook e Linkedin è la questione dell’autenticazione. Le persone vogliono collegarsi con i loro amici e colleghi, ma come possono