
Una settimana ricca di notizie: Internet Explorer e gli Zero Days
Microsoft Internet Explorer e lo zero-day che ha colpito Adobe Flash Player hanno rimpiazzato OpenSSL Heartbleed: scoprite la notizie principali di questa settimana.
180 Articoli
Microsoft Internet Explorer e lo zero-day che ha colpito Adobe Flash Player hanno rimpiazzato OpenSSL Heartbleed: scoprite la notizie principali di questa settimana.
Dato che il numero di utenti che preferiscono Kaspersky Internet Security for Android è in continuo aumento, oggi vi offriamo le risposte alle domande e ai problemi più frequenti in ambito “mobile”, con la speranza che vi saranno utili.
È possibile comunicare su Internet senza che qualcuno entri nelle conversazioni di nascosto? Forse sì, vediamolo insieme.
È stata individuata in OpenSSL una seria vulnerabilità di crittografia, che potrebbe mettere a rischio credenziali d’accesso e comunicazioni.
Oggi, 8 aprile 2014, non sarà più attivo il servizio di assistenza tecnica di Microsoft per Windwos XP. Cogliamo l’occasione per fare un po’ la storia di questo sistema operativo dalla lunga vita e per fare il punto della situazione per gli utenti che ancora vorranno servirsene.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
Volete conoscere le notizie di questa settimana? Sicurezza e privacy garantita da Aviator browser; Obama e la lotta contro la NSA; frodatori sfruttano l’MH 370 per mettere a punto una scam; ed è stato rilevato un altro Microsoft zero day.
I sistemi iOS e Mac OS sono stati colpiti da un bug. Il recente aggiornamento iOS risolve alcune falle di crittografia molto pericolose. Aggiornate al più presto i vostri sistemi operativi.
I giorni delle fastidiose finestre pop-up, delle vistose animazioni GIF con contenuti piccanti, dei video promozionali che si avviano soli e di altri tipi di pubblicità invasive sono finiti. Una delle estensioni per browser più popolari di tutti i tempi Adblock Plus è ora disponibile per Safari (attualmente in versione Beta).
Abbiamo già parlato altre volte dei keylogger, un tipo di malware che intercetta e registra ciò che digitiamo sulla tastiera. Ogni volta che scriviamo username e password per entrare sui social network, per accedere a un sistema di pagamento o per effettuare operazioni sul nostro sito di home banking, mettiamo in serio pericolo i nostri dati personali.
Nel mondo tecnologico di oggi, i problemi relazionati con la sicurezza IT sono di grande importanza e interessano tutti, e coloro che riescono ad inoltrare una domanda ad un vero esperto sono fortunate. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le principali domande su prodotti e sicurezza in generale, poste dagli utenti attraverso Facebook e i social network di Kaspersky Lab, e di passarle al nostro esperto. Oggi vi risponde Nikolay Grebennikov, R&D Director di Kaspersky Lab.
Oggigiorno si sente spesso parlare dei malware, questa minaccia che mette in pericolo le nostre attività quotidiane. Alcune tipologie di malware sono più pericolose di altre e interessano tutti, sia utenti privati che aziende. Infatti, anche le aziende possono essere attaccate dagli hacker dato che la proprietà intellettuale è un elemento chiave per una azienda. Advanced persistent threat (APTs) sono tra le minacce più pericolose che esistono nel panorama informatico di oggi.
Tutti conosciamo ormai i vari modi attraverso i quali malintenzionati possono rubare il codice PIN della nostra carta di credito; per questo, quando preleviamo dal Bancomat, stiamo sempre in guardia alla ricerca di spycam e altre trappole. È strano, non prestiamo la stessa attenzione se si tratta di operazioni bancarie online.
Sono finiti i giorni in cui la tua casella di posta si riempiva di allarmati e bizzarre email pubblicitarie con le ultime diete dimagranti o i trucchi per ottenere tassi
Tutti sanno che Google raccoglie qualsiasi tipo di informazione sui suoi utenti, ogni briccola di dati, tra cui la cronologia, i link su cui si clicca, tutte le conversazioni di
È sempre utile avere a portata di mano dei veri esperti che rispondano alle nostre domande. A nostra disposizione abbiamo il meglio del meglio, i membri del GreAT, il Global
Vi siete persi alcuni dei nostri articoli di luglio? Non vi preoccupate, abbiamo preparato una rassegna dei post di Kaspersky Daily più popolari. Dateci un’occhiata: Inviare posta con Gmail che
Proteggere la propria identità online e soprattutto i propri soldi è già di per sé qualcosa di difficile, ma lo diventa ancor di più quando ci si trova in vacanza,
Google mette a disposizione dei propri utenti alcuni strumenti per la sicurezza piuttosto efficaci, come l’autenticazione a doppio fattore o alcune impostazioni per recuperare l’account in caso di violazione. Purtroppo,
Navigando in rete, realizzando ricerche o utilizzando varie risorse web, clicchiamo su centinaia di link. Come possiamo sapere se i link su cui clicchiamo sono pericolosi? Come possiamo essere sicuri
Le botnet hanno fatto la loro apparizione in pubblico agli inizi del 2000, quando un teenager canadese ha lanciato una serie di attacchi denial-of-service contro diversi siti importanti. Nel giro