427 Articoli

Foursquare

Documenti personali? Non condivideteli sui social!

Quando si parla della tendenza degli utenti a condividere troppe informazioni personali sui social media, si pensa soprattutto a Facebook e Twitter. Altro popolare social network da aggiungere alla lista è Foursquare, che permette di fare check-in nei posti che si visitano: su questo blog, infatti, abbiamo discusso più volte dei pericoli derivanti dall’indicare la propria geolocalizzazione al resto degli utenti. Tuttavia, oltre ai rischi connessi alla a questo genere d’informazioni, in questa piattaforma se ne nascondono molti altri.

Trojan Bancari

Trojan Bancari: i Magnifici Quattro

I trojan bancari sono come i topi. Tiri fuori un pezzo di formaggio e ne saltano fuori da tutte le parti. Molti di loro, però, sono meteore passeggere; se ne sente parlare una volta e poi non se ne sa più nulla. Tuttavia, ce ne sono 4 che sono particolarmente famosi e che non sembrano volersene andare: Carberp, Citadel, SpyEye e soprattutto Zeus.

media_hacker

I quattro attacchi più importanti ai mezzi d’informazione statunitensi

Gli episodi che vi stiamo per raccontare sono piuttosto recenti e riguardano i maggiori canali d’informazione degli Stati Uniti, che investono sempre maggiori risorse per curare i propri siti Internet e gli account sui social network. Tale scelta attira naturalmente la curiosità degli hacker di tutto il mondo, alla ricerca di un modo per sfruttare le vulnerabilità presenti nei vari canali. A questo proposito, il 2013 è stato un annus horribilis per alcuni importanti mezzi d’informazione statunitensi.

Come proteggere la nostra reputazione online

Quando entriamo nel mondo degli adulti, incominciamo a fare più attenzione alla nostra reputazione. Il modo in cui ci presentiamo, quello in cui gli altri ci giudicano, sono indici del nostro successo personale e lavorativo. Tuttavia, ci siamo mai domandati in che modo la reputazione online influenzi la nostra vita? Pubblichiamo post, condividiamo informazioni e foto, diamo il “Like” a tutta velocità, ma ogni dato personale che divulghiamo online vivrà su Internet per sempre. Forse è giunto il momento di riflettere con maggior attenzione su come le nostre abitudini virtuali stiano influenzando la nostra immagine online e quali possano essere i passi da seguire per proteggerla.

dati e privacy

Gli utenti, nemici della propria privacy

L’opinione pubblica internazionale è andata su tutte le furie quando è venuta a conoscenza dell’estesa violazione della privacy da parte della National Security Agency americana (NSA). Edward Snowden, pubblicando migliaia

Attenti, l’app di Jay-Z vi osserva!

Probabilmente lo saprete già: nel mese di luglio, i possessori di un dispositivo Samsung Galaxy potevano scaricare, attraverso un’app speciale, l’album del rapper Jay-Z “Magna Charta… Holy Grail” tre giorni

check in

So dove hai fatto ‘check-in’

È estate, l’epoca dell’anno in cui andiamo in vacanza, scattiamo tante foto che poi, ovviamente, andremo a caricare su Facebook, Instagram e Twitter. E affinché tutti sappiano dove abbiamo fatto