
No More Ransom risolve la situazione
La storia di Marion, un utente proveniente dalla Germania i cui file erano stati criptati da un ransomware. Ecco come li ha riavuti indietro senza pagare un riscatto.
427 Articoli
La storia di Marion, un utente proveniente dalla Germania i cui file erano stati criptati da un ransomware. Ecco come li ha riavuti indietro senza pagare un riscatto.
Quando i servizi web non funziona più, seppelliscono i dati degli utenti sotto le loro macerie. Come possiamo risolvere questo problema?
I social media e i “like” possono rovinare i nostri rapporti e la vita di tutti i giorni. Ecco come avviene tutto questo.
Sei un maniaco dei “mi piace”? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Kaspersky Lab ha scoperto un Trojan per Android poco convenzionale: non fa alcun danno al vostro smartphone, ma hackera il Wi-Fi a cui si connette lo smartphone.
Condividiamo le nostre vite sui social. Cosa succede se veniamo bloccati?
Gli strumenti di monitoraggio usati dai marketer digitali sono talmente onnipresenti che è davvero difficile evitare la sorveglianza di massa nel web. Tuttavia, la nostra Navigazione in incognito può aiutare a proteggere la tua privacy.
Più del 70% degli utenti attivi su Internet ha pensato di chiudere il proprio account sui social network. Cosa c’è da perdere?
Il ransomware Ransoc raccoglie dati dai social network e dagli hard disk delle vittime e li utilizzano per ricattarle.
I risultati principali e le varie interpretazioni del sondaggio condotto da Kaspersky Lab su 4.831 utenti attivi sui social.
I file delle foto normalmente contengono informazioni aggiuntive sulle condizioni in cui è stata scattata la foto, tra cui le geotag. Cosa succede quando questi dati vengono pubblicati online?
Un comportamento superficiale in rete può avere conseguenze personali e finanziarie devastanti. Ecco sette azioni comuni da evitare.
I social network sanno molte più cose su di voi rispetto a quello che pubblicate. Questi due strumenti possono aiutavi a capirne di più.
Cosa fanno le persone anziane online? Sono consapevoli delle minacce là fuori?
Germania e India sfidano ufficialmente le modifiche alla politica di condivisione dati di WhatsApp.
I-Dressup, una community per adolescenti, sta perdendo password in testo semplice.
Quando Google ha annunciato il lancio di Allo, abbiamo pensato che il gigante di Internet avesse finalmente deciso di preoccuparsi della privacy dei propri utenti: purtroppo però le cose non stanno esattamente così.
Come fare se dovete inviare dati sensibili e l’unica connessione a vostra disposizione è una rete Wi-Fi aperta? Noi abbiamo la risposta!