
10 consigli per proteggere i vostri file dai ransomware
Ecco come proteggere i vostri file dai ransomware in modo semplice ma efficace.
156 Articoli
Ecco come proteggere i vostri file dai ransomware in modo semplice ma efficace.
Gli smartphone moderni sono dei computer a tutti gli effetti, più potenti di quelli fissi che usavamo 10 anni fa. Questi nuovi dispositivi possono contenere dati d’interesse per i cybercriminali, come le credenziali bancarie.
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
L’esperto di sicurezza informatica Vitaly Kamluk risponde alle domande dei lettori di Kaspersky Daily sugli attacchi DDos e le botnet.
Messaggi cifrati, codici e password spesso la fanno da protagonisti in storie, romanzi e film di spionaggio e avventura ma spesso i dettagli tecnici scarseggiano. Qualche titolo in cui la crittografia la fa da padrone.
Kaspersky Lab e la polizia informatica olandese hanno creato un tool per ripristinare i file criptati dal ransomware CoinVault
Un artista di New York in una mostra spiega come effettuare chiamate via cellulare a prova di spionaggio governativo. Scopriamo qualche info in più.
È stato scoperto un nuovo ransomware che cripta solo i file relazionabili ai videogiochi online. Una truffa rivolta ai più giovani
Bisogna evitare a tutti i costi la nuova versione di CTB Locker, un ransomware che utilizza Tor e Bitcoin per non essere individuato o eliminato.
Se durante il mese di dicembre è comune fare alcune previsioni sul nuovo anno, perché non Dal Ransomware alla navigazione anonima: i 10 Tech Trends del 2014? E questo è proprio quello che il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha fatto!
The Onion Locker è un malware molto sofisticato che agisce silenziosamente criptando tutti i documenti della vittima.
Durante questa settimana si è parlato ancora di OpenSSL e del bug Heartbleed, ma anche del bug crittografico risolto da Apple e presente nei propri sistemi operativi iOS e OS X. Quali altre notizie hanno dominato le testate di questa settimana? Scopritelo nella nostra rassegna settimanale.
Sia che si tratti di Candy Crush Saga, EVE Online, QuizUp o World of Tanks sono molti i rischi connessi con questi giochi online. Informiamoci e stiamo in allerta.
Forse ti stai chiedendo che tipo di benefici traggono i cybercriminali dal furto o dalla violazione del tuo smartphone. Non ti preoccupare, noi abbiamo la risposta! Una risposta visuale e dettagliata: leggi la nostra infografica.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
Tor, risorsa appartenente alla Darknet, è un software che esiste già da un po’ di tempo. All’inizio lo conoscevano solo gli esperti, coloro che erano interessati a forme di comunicazione anonima o i fan della crittografia. Tuttavia, in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden, molti utenti di Internet hanno iniziato a cercare forme di anonimato online. Questo spiega l’ondata di interesse verso Tor.
Un altro mese è passato e come di consuento noi di Kaspersky Lab vi abbiamo offerto le notizie ed i consigli più interessati appartenenti al mondo della sicurezza informatica. Nel caso in cui vi siate persi qualcosa, oggi vi proponiamo una rassegna dei migliori post del mese di gennaio. Dai Bitcoin ai sintomi per identificare un software illegale, abbiamo passato in rassegna le tematiche principali per darvi qualche informazione in più sulla vostra vita online e qualche dritta per proteggervi dai cyberattacchi.