
I servizi di geolocalizzazione ti spiano?
Scopri come funzionano i servizi di geolocalizzazione e chi viene a conoscenza della posizione del tuo smartphone.
540 Articoli
Scopri come funzionano i servizi di geolocalizzazione e chi viene a conoscenza della posizione del tuo smartphone.
Le reti neurali che generano immagini ormai sono ovunque. Ma quali rischi comportano per la privacy?
Come proteggere in modo affidabile le proprie criptovalute dalle numerose frodi e in vista della poca protezione offerta a livello governativo.
Quali miglioramenti di Kaspersky Safe Kids aiuteranno i genitori a gestire meglio i dispositivi e il tempo che i loro figli trascorrono davanti schermo e ad incoraggiare abitudini digitali sane?
Meglio utilizzarle per beni non particolarmente preziosi o necessari. Ecco perché.
Come configurare in modo sicuro i nuovi servizi VPN per aumentare significativamente la velocità della connessione e accedere a nuovi contenuti.
Sei semplici passi per vivere un 2023 all’insegna della sicurezza digitale.
Nella parte conclusiva di questa serie di post sulle criptovalute, parleremo di politica, futuro e metaverso.
Quali sono le risorse aziendali che dovremmo proteggere per prime dai cyberattacchi?
Oggi vi spieghiamo come un software di grafica vettoriale ha contribuito a creare una delle tecnologie più importanti di Internet e come mai tutto questo ha portato a grandi rischi per la sicurezza.
Per l’ennesima volta, un’altra mod di WhatsApp si è rivelata pericolosa. Oggi vi spieghiamo cosa è successo e come proteggersi.
In questa seconda parte della serie, ci immergeremo in profondità in Ethereum e nelle sue caratteristiche innovative: smart-contracts, DAO e NFT.
Oggi vi spieghiamo come il trojan Harly prende di mira gli utenti Android.
Tutto quello che avete sempre voluto sapere in generale sulle criptovalute, e nello specifico, sulle NFT, nonché il motivo per cui non sono un amante di questa tecnologia.
Oggi vi parliamo di un recente studio sull’autenticazione biometrica che utilizza l’analisi del respiro.
Riflessioni sugli elementi che i decisori dovrebbero prendere in considerazione per raggiungere effettivamente una maggiore sicurezza informatica nei prodotti e nei servizi digitali. Nel maggio 2022, la Commissione europea ha
Oggi vi spieghiamo come gli utenti Android cadono vittime dei trojan Jocker, MobOk, Vesub e GriftHorse.
Abbiamo recentemente rilasciato una nuova versione della nostra app di parental control, Kaspersky Safe Kids. Ecco tutte le novità.
Cosa sono gli stalkerware, quanto è diffuso il problema, e qual è la relazione tra la violenza domestica e quella digitale.