
Privacy sotto attacco: brutte sorprese in Chrome, Edge e Firefox
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
683 Articoli
Come contrastare le nuove invasioni della privacy da parte degli sviluppatori di browser
Ci immergiamo nei meccanismi della controversa app per la scansione di immagini di nudo che è misteriosamente apparsa su un miliardo di telefoni.
Ti spieghiamo come capire se un truffatore ha ottenuto l’accesso al tuo account Telegram e cosa fare a riguardo.
I cybercriminali stanno attirando gli utenti di Telegram con abbonamenti regalo. Si tratta di un atto di generosità inaspettato o solo di un’altra truffa?
Il Black Friday è una grande opportunità per le tasche dei truffatori, ma non a scapito di chi segue i nostri consigli.
Una guida dettagliata per chi teme di essere tracciato da app di stalking o beacon wireless.
Le pagine Web possono scomparire, migrare o cambiare contenuti. Come mantenerle debitamente o trovare facilmente un archivio Web?
Molti servizi online oggi chiedono all’utente che desidera registrarsi di fare un selfie mostrando la propria carta d’identità o il passaporto. Vediamo se è sicuro farlo (spoiler: no) e come ridurre al minimo i rischi.
Perché è necessario eseguire il backup dei dati importanti archiviati online.
Cosa fare se ricevi un SMS con un codice di autenticazione a due fattori da un servizio a cui non ti sei mai registrato.
I nostri prodotti non sono più disponibili su Google Play. Spieghiamo perché è successo e come installare o aggiornare le nostre app per Android.
L’era digitale ha reso più facile incontrare le persone, ma comporta anche nuovi rischi. Gli incontri online, i social media e le app di messaggistica possono aprire la porta a sfruttamenti e abusi nelle relazioni.
Perché e come creare un backup locale dei dati nel cloud, prendendo come esempio Notion.
Il mondo è intriso di paranoie e superstizioni digitali, anche nel 2024. Il mio smartphone mi sta tracciando? La navigazione in incognito mi renderà invisibile? In questo post rispondiamo a queste e altre simili domande.
Il tuo accesso a Telegram e alla sua privacy dopo l’arresto di Pavel Durov ti desta preoccupazione? Ecco cosa dovresti (e non dovresti) fare adesso.
Piccoli beacon come AirTag facilitano il ritrovamento di un portafoglio o di chiavi smarrite, ma sono usati spesso anche per tracciare di nascosto i movimenti di utenti ignari. Oggi è possibile rilevare gli stalker e proteggersi indipendentemente dal tipo di smartphone che si possiede.
Anche a quota di crociera le cyberminacce possono pesare sulla tua vita digitale, come dimostrato da un recente caso sfociato in un arresto. Come proteggersi a 10.000 metri di quota?
Gli esperti di Kaspersky hanno esaminato la sicurezza degli hotspot Wi-Fi pubblici di Parigi alla vigilia delle Olimpiadi.
La Direttiva UE sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS 2) è entrata in vigore a gennaio 2023. Gli Stati membri hanno tempo fino al 17 ottobre 2024 per recepirla nel diritto nazionale. Cosa comporta e come prepararsi?
Come stanno cambiando gli atteggiamenti nei confronti dell’abuso di immagini intime.