
Malware mascherato da protezione antivirus
Una falsa app di Kaspersky Internet Security for Android evidenzia il pericolo di installare applicazioni al di fuori degli app store ufficiali.
1026 Articoli
Una falsa app di Kaspersky Internet Security for Android evidenzia il pericolo di installare applicazioni al di fuori degli app store ufficiali.
Abbiamo trovato altri modpack di Minecraft e una utility di recupero file disponibili su Google Play che in realtà nascondevano un adware dannoso.
Sono tanti i truffatori che continuano a prendere di mira chi investe in criptomonete. Questa volta le vittime sono attirate da false ICO per delle nuove monete.
I ricercatori hanno analizzato la nuova tattica dei criminali informatici di scaricare file binari obsoleti sui computer moderni per sfruttare le loro vulnerabilità.
Una truffa prende di mira gli artisti freelance su ArtStation alla ricerca di un lavoro.
Durante la RSA Conference 2021, alcuni ricercatori hanno parlato di come sono riusciti a trasformare un telecomando Comcast Xfinity in un dispositivo di ascolto a distanza.
Un attacco ransomware ha costretto il servizio sanitario irlandese a disattivare i suoi server. Ecco cosa sappiamo finora.
I truffatori sfruttano gli SMS per ottenere informazioni sulle carte di credito e le password per l’home banking.
Scopriamo insieme quali sono i gruppi di cybercriminali più attivi che prendono di mira le aziende, cifrano i dati e chiedono un riscatto.
Falsi venditori rubano bitcoin agli acquirenti di ricercate attrezzature per il mining.
Una vulnerabilità zero-day presente in Microsoft Windows potrebbe essere già stata sfruttata dai cybercriminali. Vediamo di cosa si tratta e come proteggersi.
I truffatori preparano una trappola su Lightshot per avidi criptoinvestitori.
L’app store APKPure è stato infettato da un modulo dannoso che scarica Trojan sui dispositivi Android.
I ransomware, che una volta bloccavano i computer mostrando schermate quasi carine, si sono evoluti nel tempo. Vediamo come.
Qual è la differenza tra un malware adattato al nuovo chip M1 di Apple e uno sviluppato per i buoni, vecchi processori x86? Ve lo spieghiamo in questo post.
Una nuova truffa sta prendendo di mira gli utenti dei popolari server di criptovalute su Discord.
È passato un anno dall’inizio del lockdown. Analizziamo la pandemia e le sue conseguenze dal punto di vista delle minacce informatiche.
L’attività degli stalkerware è calata durante la pandemia, ma sta recuperando terreno. In questo post vi spiegheremo come affrontare questa minaccia.
Gli scammer stanno approfittando della poca disponibilità di console PlayStation 5. Ecco come evitare di cadere nella loro trappola.
Per fermare tutte le minacce all’infrastruttura aziendale, bisogna fare di più che proteggere le workstation.
È già stata sfruttata una vulnerabilità su Google Chrome da dei cybercriminali. Tutti gli utenti devono aggiornare il software alla versione 89.0.4389.90.