
10 aneddoti curiosi su Cabir, il primo virus per smartphone
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
1019 Articoli
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Maggio è stato un mese ricco di buone notizie, ovvero di numerosi arresti di hacker e cybercriminali.
Gli app store propongono una gamma virtualmente illimitata di giochi e strumenti, ma le truffe e gli inganni sono sempre dietro l’angolo. Applicazioni non funzionanti, costi elevati o addirittura app dannose. E tutto ciò interessa soprattutto i dispositivi Android.
Pochi mesi fa abbiamo descritto alcuni attacchi che sfruttavano proprio il tema della Coppa del Mondo: domini fraudolenti in cui erano in vendita biglietti falsi, omaggi falsi e diverse campagne di phishing e di malware che avevano come obiettivo le carte di credito degli utenti. In queste settimane io e il mio collega Dmitry Bestuzhev attraverso 4 blogpost forniremo i dettagli sugli ultimi attacchi e offriremo dei consigli utili.
Il modo in cui i nostri ragazzi e bambini comunicano ha cambiato radicalmente durante gli ultimi anni. Oggi non si chiamano più, si incontramno meno, e sono costantemente sui social network. Vediamo insieme come un genitore può proteggerli e aiutarli a gestire correttamente questi nuovi mezzi di comunicazione.
Sono molte le pagine che si spacciano per un sito ufficiale legato alla World Cup. Uno di questi siti offriva addirittura la possibilità di scaricare i biglietti direttamente dalla web. Peccato che questi biglietti non erano altro che un Trojan bancario.
Windows Phone di Microsoft è in commercio dal 2010, ma ha iniziato ad acquisire popolarità con la release di Windows 8, nell’estate del 2012. Nonostante i dispositivi Windows Phone impallidiscano se comparati con le piattaforme Android, sono sempre più popolari. Ecco perché è bene iniziare a protegersi. Diamo un’occhiata a 5 tra le migliori app di sicurezza.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Mentre il mercato Android continua a crescere, si fanno sempre più evidenti i problemi riguardanti i protocolli di sicurezza utilizzati da Android
Vi ricordate quando vi avevamo detto che il ransomeware Cryptolocker era di certo una cattiva notizia? Beh, una nuova variante di questo ransomware sta colpiendo i dispositivi Android.
È tempo di controllare i progressi fatti dalle forze dell’ordine e dagli esperti di sicurezza nella lotta agli hacker e ai cybercriminali. Vi presentiamo oggi i principali arresti di aprile.
Kaspersky Internet Security for Android ha identificato e neutralizzato il 100% dei programmi malware, nuovamente numero 1.
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.
Proteggere i dispositivi mobili significa prendere in considerazione alcune funzionalità per proteggere la privacy, impostare restrizioni rispetto ai permessi che si concedono alle app, realizzare frequenti backup e molto altro ancora. Date un’occhiata alla nostra lista: le migliori app di sicurezza per Android.
La piattaforma per dispositivi mobili di Google è sempre più usata e nella misura in cui cresce la sua popolarità aumentano gli attacchi dei cybercriminali. Oggi ci troviamo di fronte ad un nuovo Trojan: “Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.ef”, o FakeInst.
trojan USA
La settimana scorsa abbiamo parlato dei servizi di messaggistica istantanea attenti alla sicurezza e alla privacy. Oggi abbiamo deciso di preparare una lista con le migliori app per iOS: queste app vi aiuteranno a proteggervi e a proteggere il contenuto del vostro iPhone.
Come la settimana scorsa, la saga Heartbleed continua a dominare le testate dei principali media che si occupano di sicurezza informatica. Potrei dedicare l’intero post a Heartbleed, ma non lo farò perché immagino che vorrete conoscere anche le altre notizie della settimana.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
È possibile comunicare su Internet senza che qualcuno entri nelle conversazioni di nascosto? Forse sì, vediamolo insieme.