
Chthonic, la variante di Zeus che sta attaccando le banche online di tutto il mondo
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova variante del famoso Trojan Zeuz: si chiama Chthonic e sta attaccando ben 150 banche in tutto il mondo.
1028 Articoli
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova variante del famoso Trojan Zeuz: si chiama Chthonic e sta attaccando ben 150 banche in tutto il mondo.
Tutti abbiamo paura degli hacker, degli attacchi di phishing e dei cybercriminali. Tuttavia, in questo post ci concentreremo sulla vita reale e non su quella virtuale, perché bisogna prestare attenzione sempre e comunque.
Cosa si intende per password forte e come si crea? In questo post si parlerà della creazione di password e di false percezioni.
Svegliarsi la mattina ed andare al lavoro con un auto automatica, che guida lei per noi, non è fantastico? Quando diverterà realtà l’auto senza conducente? Questo e molto altro nel nostro post.
Impostazioni non adeguate del router possono portare a seri problemi. Ecco una piccola guida per proteggere la rete Wi-Fi domestica.
nonostante i touch screen, la biometrica e i rilevatori di movimento abbiano fatto la loro apparizione circa 15 anni fa, le auto continuano a funzionare su quattro ruote. Che cosa ci riserva il futuro?
Questo articolo è il primo di una serie di post nei quali parlerò della falsa percezione che talvolta si viene a creare attorno alla sicurezza IT (e credetemi, a volte l’immagine che ne esce è davvero lontana da quella reale).
Regin, una nuova campagna APT, non solo attacca le solite vittime ma anche un sistema crittografico e uno standard GSM attraverso il quale avvengono le comunicazioni via cellulare.
Il cyberbullismo è un problema che sta assumendo proporzioni sempre più elevate. Kaspersky Lab s’impegna attivamente per tutelare la sicurezza di bambini e ragazzi.
I pericoli e le incertezze legate al progresso tecnologico. Come sarà il nostro futuro?
Ultimamente si è sentito parlare di webcam hackerate o della manomissione dei baby monitor. Vediamo come stanno davvero le cose.
Le prime cinque vittime di Stuxnet sono state selezionate accuratamente dai cybercriminali per portare a termine un attacco a Natanz.
Ecco come una semplice scheda SIM può essere la causa di un sacco di problemi, tra cui la perdita di soldi e dati personali.
Era una mattina qualunque; stavo andando al lavoro ed ero in ritardo e improvvisamente ricevo un messaggio di notifica che mi avvisa di un acquisto realizzato con la mia carta di credito pari a 80€, acquisto che non ho mai fatto.
È arrivato OS X Yosemite (10.10) di Apple! È tempo di dare un’occhiata a quello che ci offre, sopratutto dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Molti degli hotel mettono a disposizione dei clienti dei tablet che possono essere utilizzati gratuitamente. Naturalmente i clienti li usano con piacere. Perché non utilizzare questo servizio per controllare Facebook, scaricare la posta elettronica, leggere su Google le ultime notizie o qualsiasi altra cosa che normalmente si fa su Internet in totale relax? Oggi vi spieghiamo perché è sconsigliato.
Oggigiorno gli utenti spendono un sacco di soldi in servizi e applicazioni in realtà simili a quelli usati dai cyber-criminali, perché in grado di estrapolare un sacco di informazioni personali: stiamo parlando di tutti quei dispositivi per il fitness e per il monitoraggio della corsa, degli esercizi e del battito cardiaco, noti anche come monitor.
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
Spesso si pensa che l’unica cosa che fa l’antivirus è bloccare gli oggetti pericolosi. In realtà si tratta di approvare ciò che è sicuro e ciò che è dannoso.