
Il 95% dei telefoni Android può essere hackerato con un MMS
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
1019 Articoli
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
Gli esperti di sicurezza descrivono gli exploit come uno dei problemi più preoccupanti, anche se spesso non sappiamo di cosa stiano parlando realmente e perché siano così da temere. Diamo qualche chiarimento.
Prendere il controllo in remoto di una Jeep Cherokee in corsa a 110 km/h è possibile.
Nei prossimi dieci o vent’anni i droni entreranno a far parte, in un modo o nell’altro, della nostra vita di tutti i giorni, ma saranno soggetti a vulnerabilità e problemi di sicurezza.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
Vitaly Kamluk risponde alle domande sui problemi di sicurezza più diffusi e le loro soluzioni.
Un tempo, le tecnologie che consentivano di “guardare” attraverso i muri erano disponibili solo per alcuni servizi governativi. Oggi la situazione è cambiata: a causa dei progressi tecnologici, il prezzo di questi strumenti si è abbassato notevolmente.
MRG Effitas ha premiato Kaspersky Lab per il grande impegno nello sviluppo di tecnologie affidabili e in grado di proteggerei i pagamenti online.
L’esperto di sicurezza informatica Vitaly Kamluk risponde alle domande dei lettori di Kaspersky Daily sugli attacchi DDos e le botnet.
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
Durante l’ultima conferenza Google I/O, il gigante del web ha annunciato 4 nuovi progetti: Soli, Jacquard, Vault e Abacus. Vediamo di cosa si tratta.
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
I dispositivi che hanno funzionalità importanti o che contengono informazioni top secret non sono normalmente connessi a Internet. Purtroppo, però, la modalità offline non rappresenta più una protezione.
I cybercriminali spesso usano lo spam per diffondere i malware. Fenomeno da tenere in grande considerazione.
Che cosa hanno in comune il multimillionario Elon Musk, Google Now on Tap, lanciato durante la conferenza Google I/O, e il recente film ‘Ex Machina’? Ciò che li unisce è l’Intelligenza Artificiale e il tentativo di controllarla.
Kaspersky Lab ha scoperto un attacco avanzato alla sua rete interna. Gli utenti sono al sicuro, nessun prodotto o servizio è stato compromesso.
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno analizzato il sistema di telecamere di sorveglianza di una città e sono arrivati alla conclusione che non si tratta di un sistema molto sicuro.
Di recente, in occasione dell’evento EPIC’s Champions of Freedom, il CEO di Apple, Tim Cook, ha dato un discorso su privacy e la sicurezza: ecco le 10 miglior frasi pronunciate da CEO.
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno individuato un nuovo schema grazie al quale i cybercriminali rubano i dati personali senza aver bisogno di username e password.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.