
Hackerare un aereo è già possibile?
La sicurezza in volo è stata un argomento molto discusso questa estate; stavolta lo affrontiamo da un punto di vista diverso, insolito per un passeggero e normale per uno specialista IT.
1029 Articoli
La sicurezza in volo è stata un argomento molto discusso questa estate; stavolta lo affrontiamo da un punto di vista diverso, insolito per un passeggero e normale per uno specialista IT.
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Dato che in questo mondo tutto è hackerabile, perché non hackerare uno stabilimento chimico?
Benvenuti alla edizione di Security Week di questa settimana. Nel precedetene articolo abbiamo parlato di auto che si bloccano sole, di Stagefright di Android e di come evitare che ci
Non fatevi abbindolare e seguite la regola di Dr. House, soprattutto su Internet.
Tre notizie importanti: l’insidiosa vulnerabilità di Android, Stagefright, ancora auto hackerate e l’iniziativa per la salvaguardia della privacy Do Not Track 2.0.
La prevedibilità degli esseri umani per quanto riguarda le password è ormai nota. Ma se parliamo della schermata di blocco, siamo anche lì ugualmente prevedibili?
Due ricercatori hanno individuate alcune vulnerabilità di un’auto connessa a Internet. Tesla si preoccupa della sicurezza informatica su 4 ruote.
Il ricercatore sulla sicurezza Chris Rock ha scoperto che far morire una persona non è poi così difficile. Bisogna soltanto avere un computer con accesso a Internet e qualche conoscenza d’informatica.
Ecco come hackerare in remoto una Jeep della Chrysler. Il racconto di Miller e Valasek.
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
Gli esperti di sicurezza descrivono gli exploit come uno dei problemi più preoccupanti, anche se spesso non sappiamo di cosa stiano parlando realmente e perché siano così da temere. Diamo qualche chiarimento.
Prendere il controllo in remoto di una Jeep Cherokee in corsa a 110 km/h è possibile.
Nei prossimi dieci o vent’anni i droni entreranno a far parte, in un modo o nell’altro, della nostra vita di tutti i giorni, ma saranno soggetti a vulnerabilità e problemi di sicurezza.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
Vitaly Kamluk risponde alle domande sui problemi di sicurezza più diffusi e le loro soluzioni.
Un tempo, le tecnologie che consentivano di “guardare” attraverso i muri erano disponibili solo per alcuni servizi governativi. Oggi la situazione è cambiata: a causa dei progressi tecnologici, il prezzo di questi strumenti si è abbassato notevolmente.
MRG Effitas ha premiato Kaspersky Lab per il grande impegno nello sviluppo di tecnologie affidabili e in grado di proteggerei i pagamenti online.
L’esperto di sicurezza informatica Vitaly Kamluk risponde alle domande dei lettori di Kaspersky Daily sugli attacchi DDos e le botnet.
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici