
Carta d’imbarco: 7 motivi per non pubblicarla mai sui social
Un cybercriminale può rovinare la vostra vacanza o un viaggio d’affari solamente con una foto della vostra carta d’imbarco.
1019 Articoli
Un cybercriminale può rovinare la vostra vacanza o un viaggio d’affari solamente con una foto della vostra carta d’imbarco.
Da quando colleghiamo di tutto a Internet, le nostre case non sono più una fortezza. I cybercriminali possono spiarci dal nostro baby monitor o entrare in casa ingannando la nostra serratura “intelligente”.
Praticamente tutti noi ci siamo imbattuti nelle azioni illegali dei cybercriminali e spesso siamo stati vittimi di frodi bancarie.
Sebbene l’FBI consigli alle vittime di pagare il riscatto, Kaspersky Lab è riuscito a restituire ai legittimi proprietari decine di migliaia di file intrappolati da CoinVault e Bitcryptor.
Le impronte digitali e la scansione dell’iride sono sistemi insicuri e possono essere compromessi per rubare la tua identità digitale
Pensate di non avere in casa alcunché di hackerabile? Cattive notizie: tutti abbiamo qualcosa che può essere hackerato!
Lasciate tutto quello che state facendo e verificate le impostazioni della privacy su Facebook. Ora.
Con tutte le notizie sugli hacker che si sentono, potreste aver paura di fare shpping online. Grazie a Kaspersky Lab non temerete nulla: c’è Safe Money di Kaspersky Internet Security 2016.
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.
Konstantin Goncharov ci spiega nel Security Week di oggi i grandi epic fail dei giganti della tecnologia.
Alcune dritte per eludere la sorveglianza globale: makeup, vestiti speciali, occhiali e tanto altro.
Qua è la differenza tra minacce vero o supposte?
Gli smartphone moderni sono dei computer a tutti gli effetti, più potenti di quelli fissi che usavamo 10 anni fa. Questi nuovi dispositivi possono contenere dati d’interesse per i cybercriminali, come le credenziali bancarie.
News digest di oggi: errori nei codici che vengono sfruttati per vari scopi, tra quelli economici.
Una regolare copia di Angry Birds 2 potrebbe contenere un malware che ruba i dati degli utenti. Come è possibile?
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Gli algoritmi alla base delle tecnologie per il riconoscimento facciale possono tracciare i tuoi movimenti con grande precisione; ma se sai come funzionano, è possibile ingannarli. Scopri come in questo articolo.
Kaspersky Lab e la polizia olandese uniscono le forze! Arrestati i criminali responsabili del ransomware CoinVault. Scopri di più in questo articolo!
Un virus capace di danneggiare l’hardware? È una delle leggende più diffuse del settore della sicurezza informatica. Dopotutto però non è proprio una leggenda.
Nel nuovo capitolo della nostra serie esplosiva di notizie sulla sicurezza informatica troverete: Bugzilla, il ritorno di Carbanak e Turla che usa complicate tecniche di crittografia per nascondere i propri server.