
I prodotti Kaspersky Lab di nuovo campioni secondo AV-TEST
Secondo i laboratori di AV-TEST, le soluzioni Kaspersky Lab sono tra le più efficienti e affidabili del mercato: hanno un impatto minimo sulle risorse di sistema ed una grande usabilità.
1029 Articoli
Secondo i laboratori di AV-TEST, le soluzioni Kaspersky Lab sono tra le più efficienti e affidabili del mercato: hanno un impatto minimo sulle risorse di sistema ed una grande usabilità.
Gli utenti di Steam spesso cadono vittime di truffe e frodi: perché avviene e come evitarlo?
Prima o poi, chiunque usi Internet finirà per imbattersi in una fregatura o in una trappola. Ecco la lista delle più diffuse. Uomo avvisato, mezzo salvato!
The SAS 2016 si è ormai concluso. Rivediamo i migliori tweet per rivivere la magia del congresso.
Un altro San Valentino è arrivato e non c’è regalo più dolce che un prodotto di sicurezza. Se avete seguito il nostro blog sicuramente saprete quanto è importante proteggere i dispositivi, pero siete sicuri che i dispositivi di coloro che amate lo siano altrettanto? A questo proposito abbiamo compilato 5 consigli speciali per San Valentino.
SAS 2016: Sergey Lozhkin ha rivelato come ha violato l’ospedale e l’attrezzatura medica di un suo amico.
Osservando il comportamento dei cybercriminali si possono trovare schemi ricorrenti e così scoprire chi siano nella vita reale.
Al SAS 2016 i ricercatori di Kaspersky Lab discutono del gruppo Poseidon da poco scoperto, un malware APT boutique personalizzato a caccia di dati di interesse commerciale. Scoprine di più qui!
Il caso delle numerose banche attaccate dai cybercriminali del gruppo Metel raccontato attraverso un fumetto
SAS 2016: i nostri esperti di GReAT parlano di un malware usato a scopi diversi da centinaia di cybercriminali
Nel 2015 abbiamo assistito al numerosi casi in cui i cybercriminali hanno derubato direttamente le banche. Come avvengono questi attacchi?
Una ricerca di Kaspersky Lab mostra come alcuni utenti condividano con troppa facilità ed entusiamo foto, video e informazioni sui social. Scoprine di più in questo post!
Il nostro uomo bionico Evgeny Chereshnev parla del biochip nella sua mano e di come renda parte dell’Internet delle Cose.
E così le vostre foto sui social sono pubbliche, grandioso. Avete mai pensato a cosa potrebbe accadere se venissero rubate?
Un ricercatore dimostra che utilizzando dati dai sensori di movimento integrati in uno smartwatch si possono riconoscere i numeri digitate su un tastierino. Come può colpire la vostra sicurezza?
Scopri come risolvere alcuni dei problemi più comuni relativi all’aggiornamento del database antivirus
I vendor sostengono che il sensore per le impronte digitali in dotazione già nella maggior parte dei moderni smartphone sia user-friendly e sicuro. Scopriamo insieme perché non è così!
Kaspersky Lab ha scoperto un nuovo banker chiamato Asacub, che si è evoluto da semplice programma di phishing a minaccia quasi estrema.
Le SIM card possono essere clonate. Com’è possibile e cosa si deve fare con i cybercriminali?
Al Chaos Communication Congress un professore dell’Università del Colorado ci racconta come copiare una chiave usando un stampante 3D