
I miei dati si trovano su Collection #1. Cosa devo fare?
Su Internet è apparso un database molto esteso di e-mail e password filtrate. Ecco cosa dovreste fare a riguardo.
1028 Articoli
Su Internet è apparso un database molto esteso di e-mail e password filtrate. Ecco cosa dovreste fare a riguardo.
Un sex toy tedesco contiene vulnerabilità di ogni tipo. Vediamo di cosa si tratta.
I ricercatori di sicurezza hanno individuato vari modi per accedere agli hardware wallet di Ledger e Trezor.
Gli esperti hanno scoperto molte informazioni interessanti nel codice di SiliVaccine, l’antivirus nordcoreano.
Il 2018 è trascorso all’insegna delle vulnerabilità hardware Spectre e Meltdown. Cosa ci riserverà il 2019?
Dicono che vi hanno registrato mentre vedevate materiale pornografico e minacciano di mandarlo ai vostri amici, a meno che non paghiate un riscatto in bitcoin. Ecco come funziona questa truffa.
Ecco perché non dovreste aprire messaggi con e-card provenienti da sconosciuti. Inoltre, non cadete nella trappola di un buono regalo per Natale su Amazon offerto da chissà chi.
Analizziamo i 5 trucchi più impiegati dai cybercriminali per portarvi a elargire denaro o a rivelare informazioni personali.
Ben 50 mila stampanti in tutto il mondo hanno iniziato a stampare all’improvviso un volantino a sostegno del youtuber PewDiePie. Come proteggere le nostre stampanti dagli hacker?
Tutto sul Trojan mobile Rotexy: da dove viene, come si comporta e come sbarazzarsene con un paio di normali SMS.
Le truffe su Twitter che riguardano le criptomonete stanno diventando sempre più sofisticate e convincenti. Gli scammer utilizzano tecniche nuove, a volte artiglieria pesante.
Epidemie, spionaggio e distruzione: ecco cinque attacchi informatici memorabili avvenuti negli ultimi anni.
I dati personali di 257.000 utenti di Facebook, compresi i messaggi privati di 81.000 di loro, sono stati trafugati su Internet. Si ritiene che i pirati informatici abbiano avuto accesso a 120 milioni di account.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
Android vi permette di configurare le autorizzazioni app per proteggere i vostri dati e restringere l’accesso a funzionalità pericolose. Eccome come fare e perché farlo.
In questa nuova parte parleremo dei malware mobile che possono spiare gli utenti o svuotare il loro conto in banca.
È più vecchio il telefono o il fax? È vero che nessuno ormai usa più il fax? E si può hackerare un fax? (Spoiler: ovviamente sì).
A causa di alcune particolarità dei centri di certificazione, può capitare che anche altre persone abbiano un certificato HTTPS valido che riguarda il vostro dominio. Cosa è andato storto?
Gli esperti hanno individuato un nuovo attacco dell’APT Lazarus che colpisce un sistema di cambio di criptomonete utilizzando l’applicazione di trading Celas Trade Pro per Windows e Mac, contenente un Trojan.
L’hackeraggio di account Instagram è ormai all’ordine del giorno. Ecco cosa bisogna sapere per non perdere questo account così prezioso.
I problemi di sicurezza dell’Internet delle Cose stanno aprendo la strada a vere e proprie controversie legali?