
Virus: tornando alle basi
È molto possibile che nel prossimo futuro le informazioni saranno conservate nel DNA e che il termine “virus” tornerà ad assumere il suo significato letterale.
143 Articoli
È molto possibile che nel prossimo futuro le informazioni saranno conservate nel DNA e che il termine “virus” tornerà ad assumere il suo significato letterale.
Tutti sono abituati a vedere annunci pubblicitari su Internet. Adesso le pubblicità che impiegano gli stessi principi stanno iniziando ad essere utilizzate anche offline.
I nostri figli faranno gli astronauti, gli artisti o i viaggiatori (qualsiasi cosa vogliano fare perché i compiti più noiosi verranno svolti dai robot).
Eugene Kaspersky presenta il nuovo servizio di intelligence per le aziende, una sorta di raggi X per le cyberminacce! Scopri di più qui!
Fino a poco tempo fa, eravamo circondati da notizie sulla blockchain. Adesso che il clamore pubblicitario è passato, pensiamo al futuro della blockchain.
Come sarà la vita tra 20 anni? E tra 30? Nel progetto Earth-2050 abbiamo fatto qualche previsione e potete farle anche voi!
Gli attenti ascoltatori come Apple Siri e Amazon Echo si trovano nelle nostre case. Quali sono i danni che possono causare queste orecchie che ascoltano tutto?
Alcune considerazioni del nostro Eugene Kaspersky, fondatore di Kaspersky Lab, sull’apprendimento automatico e sullo “spam racchette da neve”
Come abbiamo letto di recente, l’informatica quantistica sis ta evolvendo più velocemente di quanto ci si aspettava. Cosa vuol dire tutto questo per noi utenti medi?
Affinché un’app di messaggistica sia davvero privata, la crittografia non basta. In questo post parliamo delle caratteristiche necessarie che ogni conversazione privata deve avere.
È molto possibile che nel prossimo futuro le informazioni saranno conservate nel DNA e che il termine “virus” tornerà ad assumere il suo significato letterale.
Riportiamo la traduzione non integrale dell’intervista ad Alexander Moiseev, Chief Sales Officer di Kaspersky Lab condotta da Sarah Lockett, Business Correspondent del The Business Debate. Cliccando qui, potete leggere la
Ultimamente le aziende di tecnologia hanno perso la testa per l’apprendimento automatico. Che cos’è l’apprendimento automatico e quali sono le sue ripercussioni? Ecco come affrontiamo questa tecnologia.
Il servizio di navigazione Waze è un problema per la gente del posto, la polizia, gli utenti e per se stesso.
Continuiamo la nostra serie sulla pubblicità online. Questa volta ci focalizzeremo sui vari tipi di annunci pubblicitari e su come, esattamente, questi funzionano.
Nella seconda parte della nostra sessione “Chiedi all’esperto”, Jornt van der Wiel risponde alle domande sulla criptografia: come funziona, a cosa serve e molto altro.
Come proteggervi dal ransomware? Esistono cryptor multipiattaforma? Quanto tempo ci vuole per catturare un cybercriminale? Jornt van der Wiel parla di tutto questo e di altro ancora.
Aleks Gostev del GReAT di Kaspersky Lab discute della svolta di WhatApp verso il criptaggio e di come le email devono essere le prossime ad adottare la criptografia end-to-end.
Alexander Erofeev parla di chi è il più interessato alla conoscenza della sicurezza informatica, della vita senza tecnologia e delle previsioni sull’esistenza di Internet.
Intervistiamo il più giovane gran maestro della Russia. Ci parla del suo amore per gli scacchi, delle strategie e le tattiche di gioco e dei progetti per il futuro.