
Relazioni pericolose: ecco come amici e parenti possono rivelare i vostri segreti
La privacy online non dipende solo dalle vostre decisioni. Ecco cosa possono rivelare i vostri cari su di voi (Spoiler: assolutamente di tutto, DNA compreso).
166 Articoli
La privacy online non dipende solo dalle vostre decisioni. Ecco cosa possono rivelare i vostri cari su di voi (Spoiler: assolutamente di tutto, DNA compreso).
I dati personali di 257.000 utenti di Facebook, compresi i messaggi privati di 81.000 di loro, sono stati trafugati su Internet. Si ritiene che i pirati informatici abbiano avuto accesso a 120 milioni di account.
La blockchain è stata progettata per custodire i dati in maniera affidabile e per sempre. Sfortunatamente, questa idea entra in conflitto con le tendenze della legislazione moderna sulla privacy.
L’autenticazione a due fattori via SMS non è la scelta migliore, ci sono diversi tipi di 2FA da prendere in considerazione.
Cinque consigli per proteggere i dispositivi, la rete di casa e la vostra privacy dal cybercrimine.
Proteggere la privacy online può fare bene alla nostra salute mentale. I motivi sono due: abbiamo più tempo “offline” per socializzare e stiamo lontani dalla pubblicità che ci distrae.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
Android vi permette di configurare le autorizzazioni app per proteggere i vostri dati e restringere l’accesso a funzionalità pericolose. Eccome come fare e perché farlo.
Facebook vuole diventare il vostro servizio finanziario di fiducia e, per farlo, ha bisogno dei vostri dati bancari. Siete d’accordo?
Fortnite for Android non è disponibile su Google Play. Ecco come scaricarlo e installar-lo correttamente e anche qualche consiglio per rimanere sempre al sicuro.
Per i dispositivi Android è possibile effettuare il backup delle chat di WhatsApp su Google Drive. Si tratta di un’opzione gratuita ma che può mettere a repentaglio backup precedenti. Ecco come evitare problemi.
Cos’è il GDPR? Cosa c’è da sapere, in che modo il GDPR vi riguarda come clienti di Kaspersky Lab?
Nessun PIN per bloccare il telefono? I borseggiatori vi ringrazieranno.
I creatori di pubblicità via e-mail e di spam vogliono sapere se leggete i loro messaggi. Ecco come proteggervi dal cosiddetto e-mail tracking.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
La pubblicità arriverà presto anche sugli assistenti vocali. Ecco come saranno utilizzati i dati personali e cosa potrete fare a riguardo.
Il nostro primo Transparency Center, così come la nostra “catena di assemblaggio del software” e i dati raccolti da Kaspersky Security Network saranno spostati in Svizzera.
Su Internet si è sparsa la voce che scrivendo “BFF” come commento su Facebook, potete sapere se il vostro profilo è sicuro. Vediamo se è davvero così.
Scopri se smartphone, tablet e portatili sono un problema nel tuo rapporto di coppia.
La proposta di regolamento ePrivacy della Commissione Europea entrerà in vigore a maggio 2018. Perché si tratta di una battaglia, per cosa si sta combattendo e chi sono i protagonisti?