
I cybercriminali intercettano i codici di home banking… e prosciugano i conti
È stato hackerato il protocollo di telecomunicazioni SS7 e i cybercriminali possono appropriarsi dei codici bancari di autenticazione a due fattori.
849 Articoli
È stato hackerato il protocollo di telecomunicazioni SS7 e i cybercriminali possono appropriarsi dei codici bancari di autenticazione a due fattori.
Il Security Analyst Summit (SAS) è l’evento di sicurezza che Kaspersky Lab organizza ogni anno dove si riuniscono gli esperti di cybersecurity più importanti al mondo. Ne parliamo con Giampaolo Dedola, Security Researcher del GReAT team di Kaspersky Lab.
Il Tojan Rezy installa di nascosto estensioni dannose per Chrome e Firefox per proporre link di phishing e rubare criptomonete.
Su Internet è apparso un database molto esteso di e-mail e password filtrate. Ecco cosa dovreste fare a riguardo.
Volete eliminare il vostro account Twitter? Ecco come fare, ma vi consigliamo di effettuare prima il backup dei tweet pubblicati.
Ben 50 mila stampanti in tutto il mondo hanno iniziato a stampare all’improvviso un volantino a sostegno del youtuber PewDiePie. Come proteggere le nostre stampanti dagli hacker?
La stagione invernale è la più importante dell’anno per i negozi online ma anche per i phisher. Prestate attenzione!
Le truffe su Twitter che riguardano le criptomonete stanno diventando sempre più sofisticate e convincenti. Gli scammer utilizzano tecniche nuove, a volte artiglieria pesante.
Il tuo punto di vista sulla cybersicurezza coincide con quello dei CISO di tutto il mondo? Scoprilo con il nostro quiz.
Ecco quali sono i tipi di malware che possono prendere il controllo del vostro dispositivo e quali sono i pericoli di un’infezione che colpisce diverse funzioni.
I nostri strumenti per proteggere, monitorare e gestire l’infrastruttura dei clienti si possono integrare alla piattaforma PSA di Autotask.
Un breve messaggio è sufficiente per mandare in loop di crash la Sony PS4. Ecco come risolvere il problema.
Una nuova bufala sta prendendo piede su Facebook. Non cascateci.
Individuata la vulnerabilità CVE-2018-8453 di Microsoft Windows, che è stata sfruttata in numerosi attacchi quest’estate.
È stata violata la sicurezza di Facebook, e i cybercriminali hanno rubato l’accesso a 50 milioni di utenti. Ecco qualche breve consiglio di sicurezza da non perdere.
È più vecchio il telefono o il fax? È vero che nessuno ormai usa più il fax? E si può hackerare un fax? (Spoiler: ovviamente sì).
Lo smartphone ti fa compagnia anche a pranzo? Essere sempre online è per te ormai una sorta di dipendenza? Con questo quiz lo scoprirai.
Fortnite for Android non è disponibile su Google Play. Ecco come scaricarlo e installar-lo correttamente e anche qualche consiglio per rimanere sempre al sicuro.
Per i dispositivi Android è possibile effettuare il backup delle chat di WhatsApp su Google Drive. Si tratta di un’opzione gratuita ma che può mettere a repentaglio backup precedenti. Ecco come evitare problemi.
Ecco come un’app su Android apparentemente innocua può infettare lo smartphone mediante l’uso della memoria esterna condivisa.
I problemi di sicurezza dell’Internet delle Cose stanno aprendo la strada a vere e proprie controversie legali?