
I principali casi di cybercrimine del mese: aprile 2014
È tempo di controllare i progressi fatti dalle forze dell’ordine e dagli esperti di sicurezza nella lotta agli hacker e ai cybercriminali. Vi presentiamo oggi i principali arresti di aprile.
849 Articoli
È tempo di controllare i progressi fatti dalle forze dell’ordine e dagli esperti di sicurezza nella lotta agli hacker e ai cybercriminali. Vi presentiamo oggi i principali arresti di aprile.
OpenID e OAuth sono quei protocolli che permettono agli utenti di accedere più facilmente a determinati servizi e si concretizzano in quei comodi bottoni come “Accedi con Facebook” o “Log-in con Google”. C’è chi ha già pensato di hackerarli, ma niente panico: seguite i nostri consigli.
Microsoft Internet Explorer e lo zero-day che ha colpito Adobe Flash Player hanno rimpiazzato OpenSSL Heartbleed: scoprite la notizie principali di questa settimana.
Aprile è stato un mese ricco di notizie e novità nel campo della sicurezza informatica. Dalla fine del supporto a Windows XP a Heartbleed: sono molte le notizie che ci hanno tenuti occupati qui a Kaspersky Lab. Se questo mese vi siete persi qualche notizia o uno dei nostri post, vi offriamo ora un “ripassino”.
Durante questa settimana si è parlato ancora di OpenSSL e del bug Heartbleed, ma anche del bug crittografico risolto da Apple e presente nei propri sistemi operativi iOS e OS X. Quali altre notizie hanno dominato le testate di questa settimana? Scopritelo nella nostra rassegna settimanale.
Disfarsi di un dispositovo che non vogliamo più utilizzare e salvare i dati ivi contenuti: leggete i consigli di Kaspersky Lab.
Vi presentiamo un nuovo dipendente Kaspersky… l’elefante! No, non è uno scherzo! La famosa scultura di Salvador Dalí da ora in poi ispirerà il nostro team dalla sua postazione nella hall degli uffici di Mosca.
Come la settimana scorsa, la saga Heartbleed continua a dominare le testate dei principali media che si occupano di sicurezza informatica. Potrei dedicare l’intero post a Heartbleed, ma non lo farò perché immagino che vorrete conoscere anche le altre notizie della settimana.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
Sono due le notizie principali di questa settimana: un serio bug di tipo crittografico conosciuto come Heartbleed e la fine del supporto di sicurezza di Windows XP.
È stata individuata in OpenSSL una seria vulnerabilità di crittografia, che potrebbe mettere a rischio credenziali d’accesso e comunicazioni.
Oggi, 8 aprile 2014, non sarà più attivo il servizio di assistenza tecnica di Microsoft per Windwos XP. Cogliamo l’occasione per fare un po’ la storia di questo sistema operativo dalla lunga vita e per fare il punto della situazione per gli utenti che ancora vorranno servirsene.
Forse ti stai chiedendo che tipo di benefici traggono i cybercriminali dal furto o dalla violazione del tuo smartphone. Non ti preoccupare, noi abbiamo la risposta! Una risposta visuale e dettagliata: leggi la nostra infografica.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
I criminali continuano a deliquere e le forze dell’ordine a metterli dietro alle sbarre. Questo succede ogni mese: vi presentiamo quindi i casi più interessanti di marzo.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
Di siti web falsi ce ne sono di tutti i tipi. Alcuni sono vengono creati per il Pesce d’Aprile, mentre altri sono vere e proprie truffe per rubare i soldi o i dati ai clientio. Cerchiamo di capire come distinguere un siti vero da uno falso.
Volete conoscere le notizie di questa settimana? Sicurezza e privacy garantita da Aviator browser; Obama e la lotta contro la NSA; frodatori sfruttano l’MH 370 per mettere a punto una scam; ed è stato rilevato un altro Microsoft zero day.
Quella scorsa è stata una settimama ricca di notizie, tra cui alcuni veri e propri scoop. Abbiamo quindi deciso di raccogliere gli avvenimenti più importanti in un solo post.
Il settembre scorso, il giornale The Times of India ha pubblicato un articolo in proposito: alcuni hacker hanno provato a entrare nell’account email che conteneva tutte le informazioni dell’ “Iridium GPS Satellite Collar”, il tipo di collare indossato da una tigre della riserva Panna Tiger, nello stato di Madhya Pradesh, India centrale.
Nel tardo pomeriggio di un venerdì di metà di febbario, Apple ha silenziosamente rilasciato un aggiornamento per un bug che si inseriva nel processo di controllo della catena dei certificati nei sistemi iOS. Tale bug permette a un malintenzionato di connettersi e spiare connessioni in teoria sicure.