Privacy delle app di messaggistica: classifiche 2025
Quali app di messaggistica perdono la quantità minore di dati e offrono il massimo controllo sulla privacy? Oggi discutiamo delle ultime classifiche delle piattaforme di comunicazione più famose.
Economics. Eschatology. Infosec.
79 Articoli
Quali app di messaggistica perdono la quantità minore di dati e offrono il massimo controllo sulla privacy? Oggi discutiamo delle ultime classifiche delle piattaforme di comunicazione più famose.
Come la scrittura di codice generato dall’IA sta cambiando la sicurezza informatica e cosa dovrebbero aspettarsi sviluppatori e “vibe coder”.
Sotto i nostri occhi si sta svolgendo una gara tra giganti della tecnologia. Chi sarà il primo a trasformare il browser in un’app per l’assistente AI? Durante il test di questi nuovi prodotti, è necessario considerare il loro enorme impatto sulla sicurezza e la privacy.
La maggior parte dei dipendenti usa già abbonamenti LLM personali nelle attività lavorative. Come si può conciliare il mantenimento della competitività con la prevenzione delle fughe di dati?
Migliaia di aziende esistono per un solo scopo: raccogliere e rivendere informazioni su ciascuno di noi. Come fanno a farlo? Come è possibile limitare la raccolta dei dati e come eliminare ciò che è già stato raccolto?
Le aziende devono creare una cultura della sicurezza, ma ciò non è possibile quando i dipendenti hanno paura di discutere di incidenti o suggerire miglioramenti.
Brushing, quishing e altri schemi di frode che hanno inizio con la consegna tramite corriere di un prodotto mai ordinato.
È sempre opportuno prestare attenzione a cosa si collega al sistema di infotainment di bordo.
Esamineremo quali sistemi aziendali supportano le passkey, dove la compatibilità non è all’altezza e perché probabilmente non rinunceremo alle password a breve.
Le normative e l’evoluzione del panorama delle minacce stanno spingendo le aziende ad adottare forme più resilienti per l’autenticazione dei dipendenti. Le passkey sono un sostituto semplice ed economico delle password tradizionali?
Cause delle discrepanze nelle classificazioni del CVSS (Common Vulnerability Scoring System), errori comuni durante l’utilizzo del CVSS per l’assegnazione delle priorità alle vulnerabilità e come eseguire questa operazione correttamente.
Con il rilevamento Wi-Fi è possibile monitorare i movimenti all’interno di casa senza la necessità di telecamere o sensori appositi. Valutiamo i pro e i contro di questa tecnologia sempre più diffusa.
Scopriamo in dettaglio il framework CVSS (Common Vulnerability Scoring System, il sistema globale di valutazione delle vulnerabilità): a cosa serve, come viene applicato e perché il punteggio Base rappresenta soltanto il punto di partenza della valutazione delle vulnerabilità.
Questa guida spiega in dettaglio come utilizzare le passkey per eseguire l’accesso al proprio account dal computer di un altro utente, come archiviarle in un dispositivo rimovibile e come trasferirle da un dispositivo all’altro.
I truffatori hanno scoperto come inviare SMS che di fatto eludono le reti cellulari. Come funziona l’invio illecito di “SMS blasting”, perché è importante per i viaggiatori e come proteggersi.
È possibile eliminare completamente le password in favore delle passkey? Cerchiamo di capire quando è possibile e quando è ancora un po’ difficile.
Come valutare in anticipo tutte le complessità dell’integrazione delle applicazioni open source e scegliere le soluzioni più efficienti.
Le foto possono essere visualizzate, rubate o eliminate quando lo smartphone è collegato a un punto di ricarica pubblico? A quanto pare, sì.
Un popolare gestore di password è stato modificato per consentire agli utenti malintenzionati di rubare le password e criptare i dati degli utenti. Come proteggere i computer di casa e i sistemi aziendali da questa minaccia?
Un anno dopo il disastroso annuncio, Microsoft sta finalmente lanciando la sua funzionalità Recall basata sull’intelligenza artificiale nei PC Copilot+. La nuova versione è sicura e cosa è effettivamente cambiato?
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.