
E-Screen Protector di Google: tiene davvero lontano gli occhi indiscreti?
Il nuovo E-Screen Protector di Google avvisa l’utente se ci sono occhi indiscreti spiando lo schermo del proprio smartphone. Ma si tratta di una tecnologia davvero utile?
161 Articoli
Il nuovo E-Screen Protector di Google avvisa l’utente se ci sono occhi indiscreti spiando lo schermo del proprio smartphone. Ma si tratta di una tecnologia davvero utile?
Un cybercriminale finge di essere un conoscente che ha bisogno di soldi. Storia vecchia, metodo nuovo. Ecco come non abboccare.
Al Cybersecurity Summit si è parlato di questo e di tanto altro: spazio, blockchain, computer quantici…
Questo mese, Kaspersky Lab ha avviato una revisione accurata dei propri log di telemetria, in relazione agli incidenti descritti dai media e che risalgono al 2015.
Il primo anniversario di ICS CERT rappresenta l’occasione giusta per ricordare perché si tratta di una iniziativa così importante, in cosa consiste e cosa la rende diversa dalle altre.
Nell’industria della sicurezza informatica il gap di competenze aumenta ogni anno di più, esacerbato dalla poca presenza di donne in questo settore.
Kaspersky Lab annuncia un’iniziativa globale di trasparenza.
Abbiamo realizzato un’intervista a 359 esperti di cybersicurezza industriale per comprendere meglio quali sono le loro percezioni e qual è la realtà.
I sistemi embedded richiedono protezione speciale da infezioni simili a WannaCry.
Nel corso degli ultimi mesi, all’interno del traffico e-mail, sono state da noi individuate alcune campagne di phishing appositamente allestite dai truffatori della rete nel tentativo di carpire login e
Spionaggio e attacchi informatici fanno parte del lavoro quotidiano per i servizi segreti. Cosa accadrebbe se questi strumenti di lavoro andassero a finire nelle mani sbagliate?
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Ogni volta che leggi una notizia che tratta dell’arresto di un cyber-criminale, puoi stare certo che la maggior parte del lavoro di investigazione si può attribuire ai ricercatori anti-malware sparpagliati