
Una scommessa difficile: 24 ore senza smartphone
Un giorno senza smartphone a cambio di una bottiglia di vino d’annata. Accetteresti? Io sì! Date un’occhiata a quello che mi è successo.
2713 Articoli
Un giorno senza smartphone a cambio di una bottiglia di vino d’annata. Accetteresti? Io sì! Date un’occhiata a quello che mi è successo.
Hackerato il sito di incontri extraconiugali, Ashley Madison. A rischio i dati sensibili di 37 milioni di utenti. Scoprine di più nel nostro articolo!
I cybercriminali spesso cercano di essere simpatici ed amichevoli. Ecco qui alcuni consigli per non diventare una vittima degli hacker.
Nei prossimi dieci o vent’anni i droni entreranno a far parte, in un modo o nell’altro, della nostra vita di tutti i giorni, ma saranno soggetti a vulnerabilità e problemi di sicurezza.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
Volete dare il ben servito ai cybercriminali? Calma e sangue freddo. Ecco alcuni consigli utili rivolti a chi si preoccupa della sicurezza informatica.
Vitaly Kamluk risponde alle domande sui problemi di sicurezza più diffusi e le loro soluzioni.
Hacker e spie informatiche non ci sono solo nei film. Internet è popolato di malintenzionati che sfruttano qualsiasi occasione per infettare smartphone e account di giochi online.
Un tempo, le tecnologie che consentivano di “guardare” attraverso i muri erano disponibili solo per alcuni servizi governativi. Oggi la situazione è cambiata: a causa dei progressi tecnologici, il prezzo di questi strumenti si è abbassato notevolmente.
MRG Effitas ha premiato Kaspersky Lab per il grande impegno nello sviluppo di tecnologie affidabili e in grado di proteggerei i pagamenti online.
Quali meccanismi del cervello si occupano della memoria? Kaspersky Lab ci spiega perché dimentichiamo le informazioni immagazzinate sui nostri dispositivi.
L’esperto di sicurezza informatica Vitaly Kamluk risponde alle domande dei lettori di Kaspersky Daily sugli attacchi DDos e le botnet.
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
Durante l’ultima conferenza Google I/O, il gigante del web ha annunciato 4 nuovi progetti: Soli, Jacquard, Vault e Abacus. Vediamo di cosa si tratta.
Mi è stata fatta spesso questa domanda: “Ora che sei diventato un cyborg, com’è cambiata la tua routine?” Oggi darò ben 10 risposte a questa e ad altre domande.
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
I dispositivi che hanno funzionalità importanti o che contengono informazioni top secret non sono normalmente connessi a Internet. Purtroppo, però, la modalità offline non rappresenta più una protezione.
I cybercriminali spesso usano lo spam per diffondere i malware. Fenomeno da tenere in grande considerazione.
La prima tecnologia che ha consentito le comunicazioni a lunga distanza è stato il telegrafo. E a ripensarci, grazie al telegrafo si sono sviluppate molte funzionalità che hanno portato alla nascita delle moderne infrastrutture IT.