
Sei un cyber esperto? Le buone abitudini da seguire
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
2713 Articoli
I cyber esperti possiedono buone qualità, il che li protegge sia online che offline. Quali sono queste caratteristiche?
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Gli algoritmi alla base delle tecnologie per il riconoscimento facciale possono tracciare i tuoi movimenti con grande precisione; ma se sai come funzionano, è possibile ingannarli. Scopri come in questo articolo.
Kaspersky Lab e la polizia olandese uniscono le forze! Arrestati i criminali responsabili del ransomware CoinVault. Scopri di più in questo articolo!
Il giovane giocatore russo Mikhail Antipov ha vinto il Campionato del Mondo Juniores di Scacchi. Kaspersky Lab è stato il suo sponsor.
Un virus capace di danneggiare l’hardware? È una delle leggende più diffuse del settore della sicurezza informatica. Dopotutto però non è proprio una leggenda.
Nel nuovo capitolo della nostra serie esplosiva di notizie sulla sicurezza informatica troverete: Bugzilla, il ritorno di Carbanak e Turla che usa complicate tecniche di crittografia per nascondere i propri server.
Il cifrario di Vigenere, creato per eliminare la vulnerabilità che interessava l’analisi della frequenza dei simboli, è uno dei più interessanti della storia della crittografia. Tale cifrario ha posto poi le basi per il one-time pad, un cifrario impenetrabile.
I banner pubblicitari e i moduli di advertising cambiano in base alla tua attività online. Se non vuoi che vengano rintracciati i tuoi movimenti su Internet, attiva Private Browsing.
I ricercatori di Kaspesky Lab hanno scoperto un gruppo a capo di una APT di matrice russa che sfrutta le connessioni satellitari per mascherare le loro operazioni e nascondere i server command-and-control.
Sono molte le novità presentate durante l’IFA 2015, la fiera multimediale di Berlino, ma i riflettori sembrano puntati sopratutto sulla sicurezza. Scopri le nostre impressioni su uno degli eventi più importanti del settore.
Information security digest: il più grande furto di dati su iOS, addio a RC4, varie vulnerabilità nei router.
Con il lancio delle versioni 2016 di Kaspersky Internet Security, il nostro team ha aggiunto una nuova funzionalità per proteggere ancora di più la privacy degli utenti. Si chiama Private Browsing.
Non sopporti tutte quelle fastidiose pubblicità e banner che appaiono sui siti? Scopri come sbarazzarti della pubblicità con KIS 2016
I titoli di giornali preoccupano: l’attacco hacker più grande su iOS. Ma è davvero così e chi sono le potenziali vittime?
Chiunque tu sia, una persona importante che cerca di nascondere la propria scappatella extra-coniugale, un cittadino normale che si è iscritto ad un sito di incontri, sicuramente preferirai che queste informazioni rimangano private. Ecco 6 consigli molto semplici che ti aiuteranno a proteggerti!
Oggi diamo il benvenuto alla nuova versione dei nostri prodotti di sicurezza per utenti privati: Kaspersky Internet Security – Multi-Device e Kaspersky Total Security – Multi-Device 2016!
Avete una mamma asfisiante o un padre che vuole sapere continuamente cosa state facendo, sia nella vita normale che su Interner? C’est la vie! Se volete più libertà comportatevi come
Security Week 35: le vulnerabilità di Wordpress, l’attacco DDoS a GitHub, Wyndham responsabile di falla di sicurezza, mentre Target no.
Un anno fa, in seguito ad una grande fuga di dati, le foto personali di molte celebrity sono state rese pubbliche. Cosa possiamo fare per proteggere i nostri account?
“Quello che non uccide” è il quarto libro della saga “Millennium”. Il nostro esperto di sicurezza David Jacoby ci racconta come ha conosciuto ed aiutato l’autore a rappresentare le scene di hacking.